Sardegna in fiamme: elicotteri in azione a San Sperate, Nuoro, Sestu e Osilo
Ad alimentare i roghi, 9 in tutta l’Isola, il vento e le alte temperaturePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un’altra giornata ad alta tensione in Sardegna, dove sono stati segnalati nove incendi in diverse zone dell’Isola.
In quattro casi si è reso necessario l’intervento dei mezzi aerei regionali e del sistema di supporto nazionale per contenere le fiamme, alimentate da vento e temperature elevate.
San Sperate, in località Riu Ponti Becciu, è stato teatro del rogo più impegnativo della giornata. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal Corpo forestale di Dolianova con il supporto dell’elicottero decollato dalla base di Pula. A terra sono intervenute squadre dell’agenzia Forestas (Monastir-Santa Lucia), dei vigili del fuoco di Cagliari e dei volontari delle associazioni di Assemini e San Sperate. Le fiamme hanno distrutto circa un ettaro di terreno coltivato. Il mezzo aereo ha concluso le operazioni intorno alle 17:10.
Poco dopo, a Sestu, lo stesso elicottero è stato dirottato per un principio d’incendio. Il rogo, contenuto in breve tempo, ha richiesto l’intervento dei volontari dell’associazione “L’Aquila” di Assemini e dei barracelli locali. L’elicottero è rientrato alla base di Pula alle 17:45.
Un altro incendio, classificato come di interfaccia, è divampato a Nuoro, in località Toddò Tana. Coordinati dal Corpo forestale di Nuoro e dal GAUF CFVA, i soccorsi hanno visto l’intervento dell’elicottero proveniente da Farcana e di tre squadre Forestas. Le fiamme hanno interessato circa 2 ettari di terreni incolti. Operazioni aeree concluse intorno alle 16:10.
Infine, attività di bonifica e controllo si sono svolte a Osilo, nella zona di Sa Pedra Bianca, dove persistono focolai residui dell’incendio sviluppatosi tra il 27 e il 28 luglio. L’elicottero da Anela ha operato nella zona fino alle 13:30 per evitare nuove riaccensioni.
(Unioneonline/Fr.Me.)