Quartucciu, l’Orto Giardino inaugura la Banca del Tempo “Terra e Soli”
Scambio di saperi e servizi per una comunità più vicinaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una chiave inglese scambiata per un’ora di lezioni di yoga, una lezione di computer in cambio di aiuto nel giardino: a Quartucciu la tradizione del mutuo aiuto si trasforma in un progetto concreto e innovativo. Nasce la Banca del Tempo Terra e Soli, ospitata dall’Orto Giardino Mariposa de Cardu, frutto dell’iniziativa de Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale -, che invita tutti i cittadini a trasformare il proprio tempo in risorsa condivisa.
L’Orto Giardino si conferma dunque un laboratorio di relazioni con l’ambizione di dimostrare che le ore dedicate agli altri possono avere un valore più tangibile di quanto immaginato: non solo scambio di servizi, ma costruzione di comunità.
Ma cos’è una Banca del Tempo? «Sono libere associazioni tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane», spiega Rita Atzeri, promotrice dell’iniziativa.
Ma non è denaro quello che si scambia, ma saperi, servizi e piccoli gesti quotidiani: dall’aiuto per la spesa alla cura dei bambini, dal supporto tecnologico alla manutenzione domestica. Ogni attività vale un’ora e l’unico obbligo è mantenere il saldo in pareggio.
«Recuperiamo la dimensione del buon vicinato e portiamo questa rete di sostegno anche tra persone che non si conoscono, ma mi poche parole questo progetto è un modo concreto per dare senso a una scelta di vita ecosostenibile», aggiunge Atzeri.
L’appuntamento ufficiale è fissato per il 26 agosto 2025 alle ore 19: sarà l’occasione per iscriversi come “tempo-correntisti” e per conoscere da vicino il funzionamento di questa nuova forma di scambio comunitario. Durante la serata verrà allestita anche una nuova edizione del mercatino dello scambio e del baratto, aperto dalle 17 alle 21: chi vuole partecipare può prenotare il proprio spazio via WhatsApp al numero 334 882 1892.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di eco-sostenibilità sociale e mira a dare valore e concretezza a una scelta di vita basata sul reciproco aiuto e sulla valorizzazione del tempo come risorsa.
Durante la serata di presentazione, in chiusura, i volontari dell’Orto Giardino offriranno un piccolo rinfresco, in parte sponsorizzato da La bottega del campo di Elena Etzi, a conferma dello spirito di condivisione che anima la Banca del Tempo.