Quartu, stasera la festa dei nigeriani fra musica e amicizia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una serata di festa, innanzitutto. Ma anche un momento di celebrazione, di condivisione, di integrazione. La manifestazione '56 anni dall'indipendenza della Nigeria', organizzata dall'Associazione Nigeria Union Association Sardegna Cagliari e patrocinata dal Comune, sarà tutto questo e forse ancor di più. L'appuntamento è per oggi 1 ottobre, in piazza Matteotti, alle 16, e la serata proseguirà sino all'imbrunire, intorno alle 20. La manifestazione sarà accompagnata dal live di una band che suonerà musica tradizionale nigeriana ed è ovviamente aperta a tutta la popolazione quartese che avrà piacere di partecipare.
L'evento rientra infatti un progetto più vasto dell'Amministrazione che intende favorire l'integrazione e lo scambio culturale. L'Associazione Nigeria Union Association Sardegna Cagliari è la prima associazione di nigeriani dell'area vasta e ha sede a Quartu, laddove la comunità risulta, insieme a quella senegalese, tra le più numerose della città. Anche per questo motivo e per offrire a tutti la possibilità di condividere il momento di festa lo spettacolo sarà gratuito.
L'Assessore a Cultura e Tradizioni Popolari Lucia Baire promuove la proposta della comunità e sottolinea come "troppo spesso si manifestano tensioni tra popolazione autoctona, portatrice della cultura locale, e popolazione straniera, che porta tradizioni differenti. Eventi come questo sono quindi un ottimo incentivo all'accoglienza, e la valenza culturale dell'iniziativa, volta anche alla promozione delle tradizioni popolari nigeriane, è un monito per una più completa integrazione, per questa conoscenza tra culture.
Le tradizioni popolari sono anche questo: uno splendido strumento di inclusione e anzitutto un fatto culturale". Anche il Sindaco Stefano Delunas conferma la bontà dell'iniziativa, che peraltro "avviene a pochi giorni dal 3 ottobre, recentemente istituita dal Governo come Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. Uno stimolo in più per sensibilizzare l'opinione pubblica alla solidarietà civile nei confronti dei migranti, e quindi al rispetto della dignità umana e del valore della vita". Quartu Sant'Elena, 28 settembre 2016.