Oltre il mare, ma con le stesse radici: la Sardegna si ritrova in Argentina
Attraverso una mostra fotografica itinerante che approda a Mandas lunedìPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Cosa accomuna un paese del Gerrei e le distese della Pampa argentina? Più di quanto si pensi: ricordi, volti, partenze e ritorni invisibili ma intensamente vivi.
È proprio questo il cuore di “Oltre il Mare, Stesse Radici”, la mostra fotografica itinerante che approda a Mandas dal 21 al 30 luglio, negli spazi suggestivi dell’ex Convento di San Francesco, oggi sede della Biblioteca Comunale.
Organizzata dal Crei Acli, in collaborazione con l’assessorato regionale al Lavoro e con il supporto del circolo Acli di Mandas, l’iniziativa rientra nel programma dell’Anno dell’Emigrazione sarda in Argentina.
La tappa cade in coincidenza con i festeggiamenti patronali di San Giacomo, regalando alla comunità locale un’occasione unica per riflettere, emozionarsi e sentirsi parte di una storia collettiva.
Il protagonista dell’esposizione è Ferdinando Caesar Montarcè, architetto e fotografo, sardo-argentino di terza generazione.
Attraverso il suo sguardo e quello dei circoli sardi attivi in Argentina, prende forma un viaggio fotografico che unisce due mondi apparentemente lontani, ma legati da un’identità profonda. Scatti che parlano di memoria e appartenenza, in cui la nostalgia diventa testimonianza visiva.
“Oltre il Mare, Stesse Radici” è un invito a riscoprire le proprie origini, a riflettere sul significato della parola “casa” per chi è cresciuto con un piede in due continenti.