"Piccoli agenti diplomatici": i ragazzi sardi volano alle Nazioni Unite
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Circa trenta ragazzi sardi hanno partecipato, nei giorni scorsi, al progetto dell'Italian Diplomatic Academy di Verona che li ha portati a New York dove, nella sede delle Nazioni Unite, sono stati protagonisti di un'esperienza unica.
Partiti dalle province di Cagliari, Sassari e Oristano - che sono state le sedi dei corsi ai quali hanno avuto accesso dopo aver superato un test di selezione che richiedeva, tra l'altro, un livello di inglese medio-alto - hanno raggiunto gli Stati Uniti accompagnati dall'avvocato Astrella Spiga, di San Sperate, e dal dottor Michele Oriente.
Dal 5 al 13 marzo hanno avuto l'occasione di "affacciarsi ad alcune materie tra le quali storia delle Relazioni internazionali, Geopolitica, diritto internazionale - spiega Spiga - per una vera e propria simulazione lavori delle commissioni tecniche dell’assemblea generale delle nazioni Unite (Wha, Ecofin, Unea, ecc)".
Gli studenti, "intervenuti come veri e propri piccoli agenti diplomatici, avevano la rappresentanza simulata di alcuni paesi quali Pakistan, Tanzania e Mozambico. In seno alla conferenza si sono confrontati con altri 3.000 studenti provenienti da 138 Paesi del mondo (tra cui altri 1.000 circa italiani studenti dell’Italian Diplomatic Academy)".
Le attività, conclude Spiga, "sono utili anche ai fini dell'alternanza studio-lavoro e i ragazzi hanno ricevuto due appositi certificati".
Per la prima volta, quindi, il progetto vede la partecipazione della Sardegna dopo la decisione di allargarlo anche alle regioni del sud Italia.
LE IMMAGINI: