Ortacesus, piccolo borgo nel centro della Trexenta, nel fine settimana ospita l’appuntamento conclusivo della quarta edizione di “Isula, viaggio esperenziale nelle meraviglie della Sardegna”, straordinaria e intensa avventura durata tre mesi alla scoperta delle radici di otto diversi paesi del cuore dell’Isola.

Domani, domenica 29 dicembre, il progetto Isula fa tappa nel Museo del Grano di Ortacesus, con i suoi laboratori esperienziali a tema e le degustazioni. Alle 9.30 l’arrivo dei partecipanti e l’incontro con le autorità locali, alle 10 la visita guidata nel museo, alle 11 la degustazione di prodotti tipici e alle 11.30 laboratorio sul pane e sulla pasta tradizionale.

Alle 12.30 è in programma la visita all’esposizione organizzata da Ambiente Sardegna, Consulta di coordinamento regionale Associazioni di Volontariato, che presenterà con i propri rappresentanti una serie di pannelli didattici sul tema della salvaguardia dell'ambiente e sull'uso di energia da fonti rinnovabili.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo con prodotti tipici della Trexenta, i lavori riprenderanno con la conferenza di arte, poesia e letteratura a cura di Alessandra Sorcinelli. Alle 15.30 la performance multimediale dal vivo, dedicata al tema della giornata, a cura della Casa di Prometeo, con musiche originali di Michele Demontis e Marco Secci e immagini di Marina Federica Patteri; alle 6.15 la tavola rotonda “La valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo territoriale e la tutela delle tradizioni e della cultura locale” e a seguire dibattito con il pubblico. Alle 17.30 la raccolta di testimonianze sulla giornata a cura di Isula TV.

© Riproduzione riservata