Si svolge sabato e domenica a Maracalagonis la terza edizione della Sagra de su pani e sa tomata. Atteso il pubblico delle grandi occasioni che come dice il presidente della Pro Loco, Alfredo Corona, avrà l'occasione di cobnoscere la nostra cucina, i prodotti tipici, l'artigianato, il folk.

Si inizia sabato alle 10 con l'apertura degli stand e di una mostra mercato dei prodotti della terra e dell'artigianato. Dalle 16 alle 19, si svolgerà il laboratorio del gusto con la preparazione a mano della fregola sarda e de "su Gattou". Quindi la tavola rotonda alle 19, mentre un'ora più tardi si stapperanno le bottiglie della cantina di Quartu.

Alle 21 l'esibizione dei gruppi folk di Sinnai e Selargius. Non mancate dalle 16 alle 19 al laboratorio del gusto con la preparazione a mano della fregola sarda e de "su Gattou". Il convegno delle 19 sarà aperto dai saluti del sindaco Mario Fadda.

Seguiranno gli interventi di Paola Simoni di Laore Sardegna che tratterà delle prospettive e delle opportunità legate ai prodotti agroalimentari tradizionali come il "Sa tomata maresa" di recente riconoscimento come P.A.T.

Marina Adamo parlerà dei bandi europei legati ai mercati soprattutto esteri; Pieraldo Liori dell'Agenzia Laore Sardegna tratterà invece del Masterplan comunale, ovvero dell'importanza di aggregare tutti gli attori locali in un progetto di valorizzazione del territorio orientato al mercato.

Il dibattito sarà moderato dal consigliere comunale Basilio Farci secondo il quale, "il Comune deve lavorare con i privati per programmare lo sviluppo del territorio, i privati dal canto loro dovrebbero "aggregarsi" ed utilizzare tutte le possibilità offerte dai bandi regionali ed europei. Attirare i turisti per "consumare" i nostri prodotti di qualità è indispensabile per lo sviluppo".

La giornata di domenica proseguirà con la mostra mercato, la visita agli stand, l'esposizione dei prodotti tipici con lavorazioni artigianali. Alle 10, i più "affamati" di curiosità, potranno carpire i segreti della lavorazione della pasta e del pane tipici locali recandosi nell'apposito laboratorio che contempla anche le preparazioni della fregola e del gattou.

E alle 13 è previsto l'attesissimo assaggio delle squisitezze: "sa simbula fritta cun tomata" accompagnato da pane tipico, pomodori, olive e "brebei cun tomata frisca". Il tutto con vino locale. E tra un piatto e l'altro, una camminata e quant'altro, il pomeriggio si continua con il laboratorio del gusto sino alle 19, quando si esibiranno gli artisti musicali.

Durante la sagra si terranno anche spettacoli folk e musicali.
© Riproduzione riservata