Come si intrecciano le strade degli uomini e delle lucertole? Franco Battiato ci aveva già dato una risposta nei suoi testi, e domenica 27 ottobre, all’Orto Giardino di Mariposa de Cardu, questa visione prenderà vita con lo spettacolo “Quante lucertole attraversano la strada. Dal punto di vista di Battiato”. Gerardo Ferrara, voce vagabonda e custode di frammenti dimenticati, insieme al percussionista Pierpaolo Sedda, condurrà il pubblico in un viaggio sonoro tra letteratura, filosofia e sacro.

Un dialogo che ricompone le tessere sparse dei temi cari al maestro siciliano: la filosofia, il viaggio, il sacro e il profano, per permetterci di ritrovare il frammento che più ci appartiene.

Le parole di Battiato, reinterpretate attraverso suoni e ritmi provenienti da diverse culture, si trasformano in un mosaico di frammenti da cui ognuno può cogliere ciò che lo rappresenta. “…le lucertole attraversano la strada, vanno veloci e noi più piano ad evitarle…”, diceva Battiato, e quel viaggio ora si fa vivo, conducendoci tra sequenze e frequenze.

A Su Idanu, Mariposa de Cardu, il progetto del centro teatrale Il Crogiuolo, in memoria di Luisa e Stefano Atzeri, continua così la sua missione di portare storie, suoni e riflessioni che riecheggiano nella contemporaneità. È importante ricordarsi che si va in un orto, per questo è necessario indossare scarpe comode ed abiti pratici e portare sempre acqua da bere in borraccia.

© Riproduzione riservata