Influencer su Onlyfans e creator digitali: sanzioni per evasione fiscale, 10 indagati nel Cagliaritano
Anche venditori sui social di prodotti di lusso, in particolare orologi, tra gli irregolari scopertiSono una decina e non hanno dichiarato quanto avrebbero dovuto al Fisco: una decina tra influencer su Onlyfans, creator digitali e venditori sui social di prodotti di lusso (in particolare orologi) sono finiti nel mirino della Guardia di Finanza di Cagliari dall'inizio dell'anno e segnalati per le irregolarità. La nuova frontiera dell'evasione viene contrastata dai militari delle Fiamme Gialle e anche nel territorio cagliaritano ci sono diversi professionisti incappati in illegalità fiscali, come ha evidenziato il generale Alfredo Falchetti, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari uscente che nella cerimonia di oggi ha accolto il nuovo comandante, il generale Danilo Massimo Cardone.
Falchetti, arrivato due anni fa a Cagliari, si trasferirà in Francia per il nuovo incarico come esperto della Guardia di Finanza nella rappresentanza permanente d'Italia a Parigi negli organismi internazionali. «Sono felice di aver trascorso questi due anni in una terra meravigliosa e devo per questo ringraziare i sardi e in particolare i cagliaritani». Tante le attività portate avanti. Comprese quelle sui nuovi "imprenditori" del Web.
«Abbiamo svolto delle verifiche fiscali su influencer e creator digitali cagliaritani, scoprendo delle irregolarità. Ci sono persone che svolgono l'attività lavorativa all'estero ma sono residenti qui e non dichiarano i redditi o lo fanno commettendo delle evasioni segnalate alle autorità competenti». Il lavoro dei finanzieri si è focalizzato poi sulle verifiche fiscali su piccoli e grandi contribuenti, sui percettori di redditi sociali. Scoperti danni erariali per 360 milioni di euro nelle indagini con la Corte dei Conti.
Un altro fronte di lavoro su cui ha puntato la Guardia di Finanza di Cagliari in questi due anni di coordinamento del generale Falchetti è stato quello del contrasto ai traffici di sostanze stupefacenti. «Prima di tutto c'è la lotta allo spaccio nelle piazze e nelle strade con i Baschi Verdi, per cercare di tutelare i nostri giovani. Poi ci sono le grandi indagini che hanno portato a uno dei sequestri più grossi in Sardegna di cocaina, 110 chili trasportati su un camion, e un'altra attività con il recupero di 200 chili di marijuana trovati su un gommone».
Il nuovo comandante provinciale arriva dalla Direzione per la pianificazione strategica e controllo del Comando generale. Nella sua carriera ha rivestito numerosi incarichi di comando territoriale in diverse regioni d'Italia, nonché ruoli di staff e di capo di articolazioni del Comando generale.
Nel video l'intervista ad Alfredo Falchetti, comandante provinciale uscente della guardia di finanza di Cagliari.