Una partecipatissima e divertente kermesse gastronomica “Lumaca d’oro”, giunta alla sua trentunesima edizione, ha visto vincitore il ristorante Su Cumbidu di Gian Michele Dedoni.

Lo chef Dino Cau con il piatto Lumache a sa casteddaia ha convinto la giuria presieduta dal giornalista Mario Frongia e composta da Raimondo Mandis (presidente Slow food), Stefania Olla (Laore), Terenzio Schirru (sindaco di Gesico) e Pierpaolo Argiolu, alias Cozzina. A presentare la serata Marco Camboni e Pierpaolo Argiolu, musica del dj Fabrizio, madrina d’eccezione la signora Franca Littera. La gara tra ristoratori, agriturismi e associazioni turistiche, con i loro cuochi che si cimentano nella preparazione di gustosi piatti a base di lumache, è l’appuntamento di apertura della Sagra della lumaca - che quest’anno spegne 33 candeline - promossa dalla Pro loco del presidente Carlo Carta insieme al Comune e alla Parrocchia.

Questa la classifica generale: vincitore Su Cumbidu di Cagliari; al secondo posto la Pro loco di Gesico con Lumache cun fregua di Matteo Sechi; terzo gradino del podio per il ristorante Da Andrea e Marta con Lumache con pan grattato preparate da Andrea Orrù e Marta Angioni; quarto classificato il ristorante La Perla di Villanovafranca con Lumache con sugo allo zafferano dello chef Paolo Sergi. A pari merito Las Vegas di Siurgus Donigala con Lumache e funghi porcini (chef Silvio Boi) e Pimentel con Giuseppe Aresu e la sua Minestra di lumache e fregole.

«La kermesse ha concluso un’intera giornata di attività legate alle tradizioni enogastronomiche», è il commento del sindaco Schirru.

Il prossimo appuntamento in programma è il più atteso dai bambini di Gesico: venerdì 17 ottobre dalle 15.30 alle 16.30 nella palestra comunale si terrà la Corsa delle lumache promossa in collaborazione con l’Autoscontro Tidu: prima le qualificazioni, poi la finalissima e la premiazione dei vincitori (in palio 100 gettoni dell’autoscontro). Alle 18.30 messa e processione dalla chiesa parrocchiale al santuario di Sant’Amatore. Sabato 18 e domenica 19 ottobre si entra nel vivo della 33esiima Sagra della Lumaca e della 404esima edizione della Festa di Sant’Amatore vescovo e martire africano.

© Riproduzione riservata