Così come nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali complessivi nella Città Metropolitana di Cagliari, 1029 rispetto agli 893 del 2023, aumentano anche i feriti: 1322, contro i 1.156 dell’anno precedente.

In calo invece le vittime: i morti in seguito a incidenti stradali sono stati 23, cinque in meno rispetto all’anno precedente. Ma per il presidente dell’Automobile Club Cagliari, Antonello Fiori, c’è poco da esultare, piuttosto è necessario intervenire sulla prevenzione e l’educazione al rispetto delle norme del Codice della strada. «Il calo del numero di vittime è un segnale incoraggiante, ma non è sufficiente», commenta Fiori. «Dobbiamo continuare a promuovere la cultura della sicurezza, ricordando che ogni distrazione o comportamento scorretto può trasformarsi in tragedia. Il rispetto delle regole, l’attenzione e la moderazione della velocità restano le chiavi per salvare vite».

L'evento 'A spasso in sicurezza' alla Fiera
L'evento 'A spasso in sicurezza' alla Fiera
L'evento 'A spasso in sicurezza' alla Fiera

In questo senso si sono svolte nel corso dell’anno iniziative volte a sensibilizzare soprattutto i più giovani e non solo.

Come “A spasso in sicurezza” progetto ideato dal Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna” e condiviso con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e che si è concluso con l’evento che ha riunito alla Fiera oltre 800 studenti delle scuole di ogni ordine e grado per una giornata dedicata all’educazione stradale e ad una maggiore consapevolezza (particolarmente toccanti le testimonianze dei genitori di Najbe Lavinia Zaher, ventenne che nel 2023 perse la vita insieme ad altri tre ragazzi nel terribile incidente in viale Marconi);

Ma il percorso per la sicurezza stradale si costruisce innanzitutto con la cooperazione tra le istituzioni. Per questo l’AC Cagliari ha partecipato all’Osservatorio sull'incidentalità stradale convocato dal Prefetto di Cagliari, Giuseppe Castaldo. Così come prosegue anche la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, già avviata lo scorso anno sugli autobus del trasporto pubblico e confermata per il 2025, per diffondere il messaggio della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile.

Durante l’anno è anche previsto un nuovo appuntamento con Sara Safe Factor, l'iniziativa educativa sulla sicurezza stradale di ACI e Sara Assicurazioni che promuove la sicurezza tra i giovani attraverso lo sport.

© Riproduzione riservata