Cagliari celebra la musica da camera: tre concerti tra Palazzo Regio, Sant’Agostino e Giorgino
Gli appuntamenti mirano a valorizzare il dialogo tra la tradizione e la creatività contemporaneaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La città di Cagliari accoglierà il 29 e il 30 novembre una rassegna dedicata alla musica da camera e alla promozione culturale. Gli appuntamenti mirano a valorizzare il dialogo tra le tradizioni musicali e la creatività contemporanea, offrendo al pubblico grandi interpreti, repertori classici e moderne contaminazioni, in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, come il Palazzo Regio e la Chiesa di Sant’Agostino.
I concerti del 29 e del 30 novembre offrono ai cittadini e ai visitatori la possibilità di avvicinarsi a una musica di qualità, eseguita da artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, e di scoprire luoghi ricchi di storia e spiritualità. L’evento si svolgerà in tre luoghi differenti: la prima serata di sabato 29 novembre sarà nel salone della Parrocchia di Nostra Signora di Fatima, in località Giorgino, si passerà poi nelle sale del Palazzo Regio di Cagliari e si concluderà, il 30 novembre, nella cornice storica della Chiesa di Sant’Agostino.
L’iniziativa è realizzata dall’Associazione Orchestra Regionale Sarda Franco Oppo e dall’Associazione Incontri Musicali, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di un’iniziativa che, attraverso la musica, favorisce l’inclusione, la partecipazione e la valorizzazione culturale del territorio.
IL PROGRAMMA – Sabato 29 novembre alle 19 nel salone della Parrocchia di Nostra Signora di Fatima, in località Giorgino, ci sarà “Musica sul Territorio”, che rappresenta un vero itinerario nei linguaggi musicali del Novecento europeo e sudamericano. Sul palco ci sarà il mezzo soprano Cristina Melis, il violoncellista di fama internazionale Robert Witt e l’innovativo EightCellos Ensemble, affiancati dagli elementi dell’Orchestra Regionale Sarda Franco Oppo. Si spazierà dalle “Canzoni Italiane” di Ennio Porino, alle atmosfere swing di Glenn Miller, passando per le emozioni di “Adios Nonino” di Astor Piazzolla e per le suggestioni melodiche di Otto Harbach. Il filo conduttore sarà la capacità della musica di mettere in comunicazione culture lontane, generazioni e sensibilità. La scelta di combinare la voce solista e l’ensemble di otto violoncelli crea un impasto sonoro di grande fascino e originalità, omaggiando artisti fondamentali della storia musicale del Novecento ed esplorando le tante anime della musica da camera.
Si continuerà sabato 29 novembre alle 19.30 nelle storiche sale del Palazzo Regio con uno degli appuntamenti più attesi della stagione musicale. Il baritono Johannes Held e il pianista Stefano Cocco interpreteranno “Die Schöne Müllerin” (La bella mugnaia), ciclo di venti Lieder scritto da Franz Schubert e considerato tra i vertici assoluti della letteratura per voce e pianoforte. Il pubblico potrà vivere la struggente vicenda poetica e musicale, dove si intrecciano il tema del viaggio, la forza della natura, l’amore, la speranza e il dolore. Lo stile raffinato degli interpreti e la profondità espressiva della partitura garantiranno una serata di grande intensità e partecipazione emotiva, contribuendo a consolidare il ruolo di Cagliari come punto di riferimento per la musica colta internazionale.
L’ultimo appuntamento sarà domenica 30 novembre alle 19.30 nella cornice storica della Chiesa di Sant’Agostino a Cagliari. L’evento metterà a confronto la tradizione barocca europea con la vivacità e la spiritualità brasiliana. Protagonisti del concerto saranno ancora il mezzo soprano Cristina Melis, Robert Witt e l’originale EightCellos Ensemble, impegnati nell’esecuzione delle monumentali “Bachianas Brasileiras” di Heitor Villa-Lobos. Queste composizioni, celebri nel mondo per la loro capacità di fondere la scrittura contrappuntistica di Johann Sebastian Bach con le sonorità e i ritmi tipici della musica brasiliana, regalano al pubblico atmosfere avvolgenti, profonde e ricche di fascino. Il programma sarà arricchito da altre pagine di Porino, Miller, Harbach e Piazzolla, in un viaggio musicale che abbraccia continenti e secoli.
