C'è un tesoro che rischia di essere sequestrato in mezzo alle ville da sogno di Porto Rotondo. Appartiene - almeno fino a lunedì prossimo - al deputato del Pdl (sardo solo di origine) Sabatino Aracu, coinvolto insieme a Ottaviano Del Turco e altri politici e funzionari regionali nello scandalo della sanità abruzzese. Dopo la bufera scatenata dagli arresti, ora si attende che il giudice di Pescara decida sulla richiesta di sequestro di ville, appartamenti e terreni che i 13 indagati possiedono in diverse regioni italiane. Tra Olbia e Porto Rotondo, Sabatino Aracu è proprietario di beni per un valore milionario, ma nel giro di qualche giorno potrebbero scattare i sigilli, proprio come richiesto dal legale della Regione Abruzzo, l'avvocato milanese Daniele Benedini. «Il sequestro conservativo dei beni degli indagati - scrive il legale - consentirà alla Regione di avere la garanzia su un risarcimento dei danni che potrebbe essere stabilito al termine dei processi». Lunedì la decisione del Gup.

IL PATRIMONIO L'istanza di sequestro preventivo è lunga diciannove pagine: ce ne sono volute quattro solo per elencare i beni di Sabatino Aracu tra Olbia, Porto Rotondo, Roma e Pescara. Il valore più consistente del patrimonio è certamente quella che il deputato (accusato di associazione a delinquere finalizzata a deviare e condizionare l'attività amministrativa della Regione in campo sanitario, di abuso, truffa, concussione continuata e di peculato) possiede in Gallura. Una casa di tre vani e mezzo in città, ma anche due complessi residenziali a Porto Rotondo: uno composto da 69 unità (dodici metri quadri ciascuna) e un altro suddiviso in 27 appartamenti. Ma non è finita: sempre a Porto Rotondo, Sabatino Aracu è proprietario di due terreni estesi oltre dodicimila metri quadri, mentre altri due terreni (destinati a pascolo) risultano essere intestati a lui nella periferia di Olbia. Sempre in città è sua un'altra casa di due vani e mezzo. Un patrimonio che vale milioni di euro e che, secondo gli avvocati della Regione, potrebbe essere stato acquisito con il denaro accumulato grazie al grande giro di tangenti che ha riguardato la sanità abruzzese.

IL PERSONAGGIO Sabatino Aracu è nato a L'Aquila e ha 57 anni. Geometra, imprenditore di successo, ma anche presidente della Fédération internationale de roller sports (la federazione che raggruppa sport come il pattinaggio, l'hockey e il pattinaggio artistico) e anche della Federazione italiana hockey e pattinaggio. Sul fronte politico è stato vice presidente del gruppo del Popolo della Libertà alla Camera, eletto alla Camera dei deputati nel 1996 con Forza Italia, e poi riconfermato nelle due legislature successive e anche nel 2008.

NICOLA PINNA
© Riproduzione riservata