È uno dei più talentuosi, versatili interpreti del cinema italiano. A Marcello Mastroianni, nel centenario della nascita, l’associazione culturale cinematografica oristanese Band Apart dedica l’ultima rassegna dell’anno. Tre appuntamenti per celebrare un artista capace di passare con grande disinvoltura tra vari generi, tanto sul palcoscenico quanto sul set, collezionando una serie di interpretazioni straordinarie. “Marcello Mastroianni 1924 – 2024”, curata da Franca Mulas, inizia domani 26 novembre, con la proiezione di Peccato che sia una canaglia (film del 1954) di Alessandro Blasetti; il 3 dicembre si prosegue con La decima vittima (del 1965) di Elio Petri; infine il 10 dicembre appuntamento con Oci ciornie (1987) di Nikita Michalkov. “Sarà unʼoccasione per apprezzare una recitazione fatta di sfumature e sottotoni, allʼinterno di un percorso che testimonia l’eterogeneità dei film ai quali lʼattore prese parte nell’arco di quasi cinquant’anni di carriera” fanno sapere gli organizzatori.

Le serate si terranno ogni martedì alle 20.30 nella sede dell’associazione in via Canalis a Oristano.

© Riproduzione riservata