Trenta studenti di Oristano prendono parte al "Safer Internet Day 2019"
Gli agenti di polizia hanno dato diversi consigli ai ragazzi per non cadere nelle trappole della RetePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ci sono anche gli studenti delle 3 A e B della scuola Eleonora d'Arborea di piazza Manno, a Oristano, tra i 5 istituti scolastici sardi che hanno aderito alla giornata del "Safer Internet Day 2019".
Una mattinata dedicata agli workshop e ai dibattiti sul tema del cyberbullismo e dei pericoli della rete, nell'ambito del progetto "Una vita da social", organizzata dalla Polizia di Stato, dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e dall'autorità del Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Gli agenti della polizia postale di Oristano hanno incontrato una trentina di studenti e con l'ausilio di slide e filmati hanno illustrato ai ragazzi quali rischi si possono incontrare nella rete quando si è connessi con il computer o il cellulare. La maggior parte dei ragazzi ha ammesso di aver utilizzato i social anche prima dei 10 anni esponendosi così ai pedofili che spesso utilizzano i dati sensibili che spesso si scaricano su Facebook.
I poliziotti hanno dato consigli su come si possono evitare gli abboccamenti nella rete, di come utilizzare le password ed i programmi che permetto gli acquisti in rete. Ma anche quello di insegnare ai ragazzi come sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i ragazzi a costruire allo stesso tempo relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.
La vice preside dell'Istituto comprensivo 1 di Oristano Maria Grazia Leo, ha ringraziato per la collaborazione gli agenti della Questura di Oristano e ha spiegato che la scuola Eleonora d'Arborea, tra le sue attività didattiche, promuove durante l'anno iniziative simili a tutela dei proprio studenti.