Prosegue l’appuntamento con gli spettacoli del calendario estivo organizzato dall’assessorato comunale al Turismo. Questa sera, nella piazza Vittorio Eleonora, dalle 22, suoni e balli della tradizione con la rassegna Cabras Balla.

Giovedì 1 agosto al via il quinto appuntamento della fase eliminatoria del Cabras Cover Band Contest, la rassegna dedicata ai gruppi musicali, dalle ore 21.30 nel centro storico. Questa settimana saranno le band Teedoó, Venom Strike e Free Music Live duo a sfidarsi per raggiungere la serata finale e tentare di aggiudicarsi il titolo di migliore band dell’estate.

Venerdì 2 agosto nella borgata di San Giovanni di Sinis dalle 21.30, i ritmi della musica tradizionale sarda risuoneranno nella borgata con il corso di ballo sardo Baddendi totus impari, curato dall’associazione Tzur.

Sabato 3 e domenica 4 agosto, due nuovi appuntamenti letterari con la rassegna estiva della biblioteca comunale. Sabato 3 la scrittrice Vanessa Roggeri racconterà il suo Ladro di scarabei, alle 21.30 nella piazza Eleonora. La serata proseguirà alle 22.30, sempre nella piazza Eleonora, con la rassegna musicale Giganti di Cabras, con l’esibizione del gruppo Naracauli band, per la presentazione ufficiale del nuovo album Amore circolare.

Domenica 4, alle 21.30 in piazza Azuni, Savina Dolores Massa presenta Perché il vento era nero. La piazza alle 22.30 si accenderà con la musica della rassegna Giganti di Cabras. Sarà la volta di un tris corale composto dal Coro popolare maschile Santa Barbara di Solanas e della Corale del Sinis, diretti entrambi dal Maestro Costantino Mirai. Seguirà il Coro Luna Noa di Illorai, diretto dalla Maestra Barbara Cossu. Domenica 4 agosto, alle 21.30, la musica tradizionale dell’associazione Launeddas del Sinis si sposta a San Giovanni di Sinis, per il Festival delle Launeddas, nella grande piazza centrale della borgata.

© Riproduzione riservata