Cuglieri, festa per la patrona Santa Maria della Neve
Una devozione tanto antica quanto attuale, molto sentita e partecipata dai fedeli cuglieritani(foto Pintus)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La comunità di Cuglieri onora la patrona Santa Maria della Neve. Una devozione tanto antica quanto attuale, molto sentita e partecipata dai fedeli cuglieritani. La Madonna fu incoronata nel 1893 dal vescovo di Bosa Eugenio Cano su decreto di Papa Leone XIII. A lei è intitolata la Basilica nel Monte Bardosu.
Cerimonie religiose: domani, lunedì 4, il vespro poi martedì 5 su die de sa Festa: santa messa in Basilica alle 11 concelebrata da Monsignor Mauro Morfino, vescovo di Alghero-Bosa con l’arciprete Don Mario Piras. Mercoledì 6 la santa messa, poi la novena e benedizione.
Giovedì 7 “su die de su monte”: la processione al mattino dei devoti accompagnerà la statua della Vergine sul carro a buoi al santuario montano della Madonnina, dove alle 11 si terrà la sacra messa. In serata rientro in Basilica per la benedizione, con il corteo delle confraternite, Carabinieri, cavalieri di Cuglieri, e i gruppi Ampsicora e Gurulis Nova in abito tradizionale. Alle 21 la benedizione eucaristica all’arrivo in Basilica.
La leggenda narra che nel XIV secolo, alcuni pescatori rinvennero nella borgata marina di Santa Caterina di Pittinuri, una statua della Madonna con Bambino. Decisero di trasportarla, su un carro trainato da buoi, alla chiesa di Santa Silvana (oggi Santa Croce), allora parrocchiale di Cuglieri. I buoi però non si fermarono alla parrocchiale, ma proseguirono il percorso, fermandosi solamente sulla cima del colle Bardosu. Un segno miracoloso, per questo venne elevata sul colle la chiesa dedicata alla Vergine, oggi Basilica di Santa Maria della Neve.
Festeggiamenti civili:
Lunedì 4 alle 20 cena sociale in piazza, seguirà il duo musicale Matteo Scano alla fisarmonica e Francesco Fais voce.
Martedì 5 lo storico spettacolo pirotecnico di Giorgio Oliva di Pabillonis, inizio alle 22. Seguirà il concerto dei Tazenda in piazza Fra Paolo Perria. Mercoledì 6 alle 21.30 l’intrigante gara poetica con i poeti Diego Porcu e Bruno Agus in piazza Perria. Giovedì 7 alle 21 la scenografica cascata di fuochi d’artificio nel sagrato della Basilica.