Seneghe, lezioni interattive sull'economia del futuro
In scena la Future School, rivolta ai giovaniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A Seneghe va in scena la Future School, rivolta ai giovani per far emergere talenti, rafforzare competenze e sviluppare capacità digitali e manuali, da poter investire un domani in ambito lavorativo. Fino a giovedì 16 corsi di formazione per i giovani custodi del futuro, tema alquanto accattivante rivolto alle nuove leve con incontri, laboratori e visioni per ispirare e guidare i giovani nel percorso verso una nuova economia del futuro. Domani martedì 14 giornata dedicata all’artigianato e design dalle 9 alle 13. Il primo modulo visione prevede: artigiani, designer, creativi: partire dalla tradizione per custodire il futuro, con Andrea Bruno, Fabio Molinas e Roberto Virdis, modera Gianfranco Locci. Il modulo strumenti che prevede i laboratori di: Filigrana sarda con Giuliana Chiello, di artigianato e metalli con Vittorio Bruno, quindi il lab-concerto Ombre di Plastica con Nicola Agus.
Mercoledì 15 si tratterà di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti: il primo modulo teorico si illustrerà appunto l’AI per story telling e creativity, con Davide Bartolucci, modera Vincenzo Cascone. Per le attività laboratoriali: lab di intelligenza artificiale con Alessandro Lai; a seguire Storytelling Design per le nuove tecnologie- laboratorio di realtà virtuale con Silvia Floris.
Giovedì 16 spazio ai nuovi mestieri digitali. Il modulo “dalla Sardegna al mondo intero: nuovi strumenti per chi vuole custodire il futuro”, con Antonella Arca e Andrea Concas, modera Vincenzo Cascone. Per il modulo strumenti: UX Factor laboratorio di UX/UI design con Martina Piccini. Chiude le sessioni Game thinking laboratorio di Game design con Lorenzo Romoli.
I corsi e i laboratori si terranno presso il nuovo European Youth Center, dalle 9 alle 13. «Un’opportunità per i giovani da non perdere,
Il programma unisce visione e pratica, con le mattine dedicate all’esplorazione dei temi chiave del cambiamento, agricoltura e sostenibilità, artigianato e design, intelligenza artificiale e nuove tecnologie, nuovi mestieri digitale. I pomeriggi ai laboratori intensivi di imprenditorialità sostenibile, in cui i partecipanti potranno trasformare le idee in progetti concreti», spiegano gli organizzatori. Il corso è finanziato dalla Comunità europea per mezzo del PNRR, con il patrocinio del Ministero della Cultura e Comune.