Questa mattina, nella sala giunta della Provincia di Oristano, è stato presentato il nuovo documentario in lingua sarda “Sa sabidoria de is manos”, dedicato alle produzioni artigianali locali. L’opera arricchisce la serie di documentari già realizzati dall’Ufficio Lingua Sarda e disponibili sul sito istituzionale.

Il lavoro è stato illustrato da Antonello Garau della cooperativa L’Altra Cultura, responsabile del progetto “Su sardu: limba bia”, finanziato dalla Regione Sardegna, insieme al regista Daniele Rosano di Alambra produzioni. Alla conferenza erano presenti il consigliere provinciale Antonio Iatalese, il dirigente Graziano Plana e la funzionaria Monica Norfo.

«Ogni anno scompaiono nel mondo circa 25 lingue e oltre 3.000 rischiano l’estinzione entro il 2100 – ha ricordato Iatalese –. Come Provincia vogliamo evitare che questo accada al sardo, lingua che rappresenta la nostra identità e le nostre radici”. Il progetto, avviato nel dicembre 2024, ha prodotto altri quattro documentari, attivato corsi di lingua e promosso collaborazioni con scuole e istituzioni».

Tra le attività: laboratori di poesia all’Istituto Othoca e all’IPSIA Mariano IV, iniziative con oltre 280 studenti, eventi culturali con i comuni del territorio e il concorso di poesia “Tessende rimas” che ha coinvolto 57 autori. Importanti anche le collaborazioni con la Direzione regionale dei Musei della Sardegna e le università di Pisa, Udine e Siena.

Grazie a un nuovo finanziamento di 188.000 euro ottenuto con l’avviso della Regione 2025-2027, le attività di valorizzazione della lingua sarda proseguiranno nei prossimi tre anni, garantendo continuità all’impegno per la tutela e la promozione del patrimonio linguistico isolano.

© Riproduzione riservata