Sedilo, lo spettacolo “Fantasias de ballos” conclude la festa di san Giacomo
Dal 25 aprile sono state tante le iniziative all’insegna della devozione e della culturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La comunità di Sedilo ha vissuto, anche quest’anno, giornate intense di devozione, cultura e condivisione in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giacomo.
Oggi, sabato 3 maggio, si chiude un programma ricco che ha visto alternarsi celebrazioni religiose e manifestazioni civili molto partecipate.
Il momento più sentito di questa giornata conclusiva sarà, come da tradizione, la solenne processione con il simulacro del Santo, che dalla chiesa in cui è stato accolto nei giorni scorsi raggiungerà la Chiesa Parrocchiale. Seguirà la celebrazione della Santa Messa e il rientro del simulacro nella chiesa di San Giacomo.
A chiudere in allegria la serata sarà "Fantasias de Ballos", con inizio alle ore 21: un appuntamento musicale e danzante che vedrà il coinvolgimento di gruppi folk e musicisti locali, offrendo al pubblico uno spettacolo all’insegna delle tradizioni popolari e del divertimento condiviso.
Il calendario dei festeggiamenti ha preso avvio il 25 aprile, con eventi pensati anche per i più piccoli: animazione, letture di poesie e racconti interpretati dagli stessi bambini, momenti di gioco e creatività che hanno reso la festa ancora più partecipata. Il giorno successivo, spazio alla cultura sarda con la “Lezzida de poesia”, un recital poetico dedicato alla lingua e all’identità del territorio, seguito dal concerto delle “Due Chitarre”, che ha riscosso grande successo.
Molto atteso anche l’appuntamento gastronomico del 30 aprile, quando i pastori del paese hanno offerto la tradizionale pecora bollita a tutta la comunità. Un gesto di generosità che, ogni anno, richiama numerosi partecipanti. A seguire, la serata è proseguita con la musica di Pino Piu, in un clima di festa e allegria.
Anche quest’anno, Sedilo ha saputo unire spiritualità e socialità, testimoniando l’attaccamento profondo a San Giacomo e alle proprie radici. Una festa che non è solo ricorrenza religiosa, ma vera espressione di identità e appartenenza.