San Vero Milis, al museo civico un percorso tattile sull'archeologia del territorio
L'evento di inclusione e conoscenza è promosso dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Oristano, e il museoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un misterioso percorso al buio in cui l’udito e il tatto permetteranno a tutti di vivere un’esperienza ricca di emozione, conoscendo nuovi dettagli della storia. Venerdì 14 novembre, al museo Santeru di San Vero Milis, ci sarà “Toccare per vedere. Percorso al buio con le riproduzioni tattili del Museo Santeru”.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Oristano, e il museo civico di San Vero Milis, organizzano un evento di inclusione e conoscenza, attraverso un percorso tattile sull’archeologia del territorio, aperto a tutti.
L’evento, che si svolgerà a partire dalle 16 e fino alle ore 20, è dedicato a vedenti, ipovedenti, non vedenti che attraverso la manipolazione delle copie di reperti provenienti dal territorio circostante e realizzate sia in resina (attraverso la stampa 3D) sia artigianalmente e fedelmente (attraverso le abili mani dell’artigiano oristanese Carmine Piras) si apriranno ad un nuovo modo di conoscere i più svariati oggetti prodotti dall’uomo nel corso della storia.
Possono partecipare tutti, dai 6 ai 99 anni. Ma è possibile annunciare la presenza anche tramite mail all’indirizzo museosanteru@comune.sanveromilis.or.it o per telefono ai numeri 3476529537 e 3407779915. Il percorso sarà fruibile per gruppi con turni programmati ogni 40 minuti.
