Le gustose leccornie di Nostos sbarcano a Terra Madre di Slow Food a Torino. Miele, confetture, marmellate e creme di verdure, eccellenze agroalimentari rigorosamente prodotte nell’Oristanese, saranno presenti nel capoluogo sabaudo per titillare i palati degli esigenti stakeholder del Salone del Gusto, in programma al Parco Dora da giovedì 26 a lunedì 30 settembre.

I manufatti alimentari sono realizzati e confezionati da Francesca Bina ed Emanuele Pinna, giovane coppia oristanese che ha festeggiato il terzo anno di attività, nel laboratorio di via Beato Angelico a Oristano. Si dicono entusiasti di questa ennesima partecipazione al mercato mondiale del cibo, dove si confronteranno con 600 espositori agroalimentari da tutto il mondo: «Grazie al cibo possiamo riscoprirci parte della natura», sposando in toto il motto della comunità del cibo mondiale fondata da Carlo Petrini.

Nostos, già socia Slow Food, condivide impegno e prospettive per il rispetto della natura e la produzione sostenibile, è contro lo spreco alimentare e a favore del rispetto del lavoro agricolo e il contatto diretto con i produttori di frutta e verdure del territorio.

La giovane realtà produttiva oristanese ha attirato l’attenzione anche oltre il vecchio continente: giovedì 3 ottobre infatti una troupe della tv giapponese, NHK Educational,  farà visita al laboratorio di via Beato Angelico per riprendere le fasi della produzione delle marmellate, la raccolta della frutta e la lavorazione delle confetture di fichi d'india, specialità aziendale arrivata al terzo anno di produzione. NHK educational,  secondo canale della rete della tv di Stato nipponica, sta preparando un programma divulgativo della storia, della cultura e dell’agroalimentare italiani. Emanuele e un suo amico agricoltore parleranno della natura e dell'agricoltura sarda, proponendo gli abbinamenti di marmellate con i formaggi locali e l'assaggio di chutney (creme di verdure leggermente speziate) con l'arrosto di pollo.

© Riproduzione riservata