Oristano, dopo i corsi della Lilt più di un partecipante su due ha smesso di fumare
II 53%, per la precisione 73 personePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 53% dei partecipanti, in tutto 73, ha smesso di fumare. Ma non solo. Chi ha deciso di partecipare ai corsi promossi dalla Lilt per smettere di fumare è venuto a conoscenza dell’iniziativa soprattutto tramite i social media: il 41%. Il 34% invece tramite il passaparola. In pochissimi tramite gli opuscolo informativi. Nessuno, invece, è stato mandato dal proprio medico. Questi sono solo alcuni dei dati emersi durante il convegno Lilt “Empowerment e benessere: promuovere la salute oltre la malattia”, dedicato al benessere di chi affronta o ha affrontato una patologia oncologica. L’iniziativa fa parte del progetto “Prevenzione terziaria per la qualità della vita delle persone affette da patologie oncologiche e dei loro familiari”, realizzato nel biennio 2024-2025 con il contributo della Regione nei territori di Oristano e Cagliari. Durante il convegno sono stati presentati anche i dati relativi al progetto nato per aiutare chi desidera liberarsi dalla dipendenza da nicotina. Per quanto riguarda la provenienza, si è registrato un afflusso maggiore nella provincia di Oristano (85%). Il 15% proviene invece dalla provincia di Cagliari. Il 15% ha abbandonato il gruppo, l'1% non ha smesso e il 30% ha diminuito il numero di sigarette. Si sono affidate al percorso più donne: il 58%. I giovani non hanno ancora preso in considerazione l'idea di smettere di fumare: solo l'1% dei partecipanti ha un'età compresa tra i 18 e i 24 anni, il 6% tra i 25 e i 34 anni, il 14% tra i 35 e i 44 anni, il 19% tra i 65 e i 74 anni. Il 29% ha un'età compresa tra i 45 e i 54 anni, mentre la fascia di età che ha partecipato di più è quella tra i 55 e i 64 anni. Per quanto riguarda la motivazione, il 69% ha risposto "per la salute". In pochi per i figli e per motivi economici. È stato registrato anche il numero di sigarette fumate al giorno: dalle 16 alle 20 per il 40% dei partecipanti e da 10 a 15 per il 39%. Più di 31 per il 7%. Si inizia a fumare principalmente tra i 13 e i 15 anni.
