"La Regione ci ha dimenticato dopo il passaggio della tromba d'aria di un anno e mezzo fa".

L'accusa e la protesta è degli agricoltori ed allevatori di Morimenta, borgata agricola di Mogoro.

Era il 4 settembre 2015 quando nel pomeriggio la tromba d'aria distrusse intere aziende agricole. Roberto Piras, agricoltore di Pabillonis, che lavora nella frazione, guarda sconsolato la fetta di terra dove c'erano le serre per la coltivazione delle fragole. Ora solo distruzione e desolazione.

"E' passato un anno e tre mesi ma purtroppo non è cambiato nulla. Solo promesse e rassicurazioni, nessun aiuto concreto", ha accusato Piras, che punta il dito contro la Regione: "E' stata predisposta una misura specifica del programma di sviluppo rurale, la 5.2, per concedere aiuti alle aziende agricole danneggiate dalla tromba d'aria. Ma a tutt' oggi non è stato ancora pubblicato il bando".

Roberto Piras ha registrato danni per 260 mila euro: strutture, mezzi e 10 ettari di coltivazione.

A poche centinaia di metri anche Alessandro Piras, allevatore è sconsolato. Alle sue spalle quel che resta del suo ricovero per le pecore: solo alcuni pali di ferro.

"Le mie pecore dormono all'aperto anche la notte, con vento, pioggia e gradine", ha affermato Piras, "ci hanno dimenticato. Ci costringono a mollare tutto".
© Riproduzione riservata