Cinque giorni intensi di celebrazioni religiose e manifestazioni civili animeranno  la comunità mogorese dal 17 al 21 maggio in occasione della festa patronale in onore di San Bernardino, promossa dalla parrocchia e dal Comitato San Bernardino 2025, leva 1974. Un evento che coinvolge l’intero paese, chiamato a rinnovare una delle tradizioni più sentite del paese.

Cuore dei festeggiamenti sarà  infatti martedì 20 maggio, giornata centrale della festa,  la processione solenne alle ore 10.15. Il momento clou è la suggestiva ramadura, il tradizionale rito che impreziosisce il sagrato della chiesa con migliaia di petali di rosa disposti in raffinate geometrie. Un lavoro collettivo che vede protagoniste una ventina di donne mogoresi, di diverse generazioni, che con dedizione e maestria realizzano un tappeto floreale unico.

Accanto agli appuntamenti religiosi, ricco il programma civile. Sabato 17 maggio, dalle 22.30, spazio al divertimento con il party "Nostalgia 90", seguito dal DJ set con Norman. Domenica 18, serata musicale con Marco Pinna e DJ Sandro Azzena. Lunedì 19, dopo i fuochi d’artificio, lo spettacolo musicale “Sogno- Cantautori Italiani” con Fabrizio Sanna e DJ Dario Sarais.

Martedì 20, alle 22.30, attesissimo il concerto de "Le Vibrazioni", seconda tappa sarda del loro Summer Tour 2025. A seguire, DJ Camedda. Mercoledì 21, balli sardi con il gruppo “Fantasias de ballos”, estrazione della lotteria e DJ set finale con Tony DJ.

 

 

© Riproduzione riservata