Masullas, proseguono le attività di studio del "Borgo del Futuro"
Ricercatori in arrivo nel borgo per viverlo e progettarne il futuroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Proseguono, a Masullas, le attività di studio del “Borgo del Futuro”, guidato da Nabui Società Benefit e sostenuto dal Comune.
Un progetto che, attraverso un ambizioso processo di ricerca e sperimentazione, vuole dare al piccolo paese nel cuore della Marmilla uno sviluppo comunitario che mira al futuro.
La prima fase del progetto prevede infatti il susseguirsi di Residenze di Ricerca durante le quali una squadra di studiosi - antropologi, storyteller, designer, esperti di turismo e innovazione sociale - abita temporaneamente il borgo con l’intento di ascoltare la comunità e co-progettarne il futuro. Da lunedì, una nuova residenza di ricerca animerà il centro del Parte Montis. Dopo la prima residenza di natura antropologica è il turno del design. Sarà Gianfranco Setzu, designer sardo con esperienza internazionale, il secondo ospite temporaneo del borgo. L’obiettivo sarà quello di co-progettare con la comunità l’immagine del borgo.
La settimana sarà animata da workshop, denominati “Iconize Masullas”, aperti alla comunità basati su una tecnica di design sperimentale. Durante gli appuntamenti, infatti, verranno analizzati luoghi e immagini iconografiche del borgo che saranno rielaborati con una tecnica di reinterpretazione delle forme geometriche attraverso l’uso di stickers. Come nel caso della residenza di antropologia, sede della permanenza dell’ospite è l’Albergo Diffuso di Masullas, progetto di ospitalità che costituisce uno dei tasselli della visione turistica del borgo e che sarà punto di riferimento per i viaggiatori interessati a scoprire il territorio della Marmilla.