Andrea Piras è stato confermato direttore della Scuola Civica di Musica “Alessandra Saba” fino al 2030. L’incarico è stato assegnato dopo una selezione pubblica. Piras, 54 anni, alla guida dell’istituzione dal 2008, ha contribuito negli anni alla crescita della scuola, potenziando l’offerta formativa e consolidando il ruolo dell’ente come punto di riferimento culturale sul territorio. Contrabbassista e professore d’orchestra presso la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, Piras unisce esperienza artistica e vocazione didattica. Sotto la sua direzione, la scuola ha registrato un costante incremento delle iscrizioni, promosso progetti innovativi e rafforzato le collaborazioni con numerose realtà musicali e culturali locali.

Nei prossimi anni l’obiettivo sarà ampliare ulteriormente i corsi, valorizzare la musica come esperienza comunitaria e avviare iniziative capaci di coinvolgere tutte le fasce d’età. Per l’anno scolastico 2025/2026, le iscrizioni — da effettuarsi esclusivamente tramite il sito della scuola, nella sezione Iscrizioni — resteranno aperte fino al 30 settembre 2025. Ad oggi risultano già pervenute oltre 550 iscrizioni e si prevede di superare quota 600 allievi, un numero che rappresenterebbe un record storico per la scuola. Attualmente fanno parte della rete della scuola i Comuni di Marrubiu (Comune Capofila), Albagiara, Baressa, Gonnostramatza, Gonnosnò, Masullas, Mogoro, Pau, Ollastra, San Nicolò d’Arcidano, Santa Giusta, Simaxis, Sini, Terralba, Uras, Villaverde, Gonnoscodina, Siris, Usellus, Pompu, Villaurbana, Siamanna e Siapiccia.

© Riproduzione riservata