I riti della Settimana Santa nei paesi di Guilcier e Barigadu
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Giorni intensissimi questi che precedono la Pasqua tra Guilcier e Barigadu. Dopo la celebrazione della domenica delle Palme si entra nel vivo dei riti della Settimana Santa.
Ad Abbasanta martedì sera è stata proposta la via Crucis per le vie del paese. Domani sarà celebrata la messa in Coena Domini e la veglia comunitaria mentre venerdì la liturgia della Croce con S'Iscravamentu e la processione col Cristo morto. Sabato Santo la veglia pasquale, domenica S'Incontru e la messa. Ghilarza domani sera la messa in Coena Domini e l'adorazione. Venerdì Santo la mattina, alle 7, visita alle sette chiese quindi, di pomeriggio, la liturgia della Croce e alle 20 S'Iscravamentu. Sabato la veglia solenne e domenica S'Incontru e la messa di Pasqua.
Particolarmente suggestivi i riti ad Aidomaggiore. Giovedì la messa in Coena Domini sarà seguita dalla processione con la statua dell'Ecce Homo dalla chiesa di San Gavino in parrocchia.
Venerdì di mattina la processione del Cristo in croce per le vie del paese e l'inalberamento della croce. Di primo pomeriggio preghiera comunitaria e lettura del passio, in tarda serata s'iscravamento e la processione. E tutti i riti della Settimana Santa sono rigorosamente accompagnati dai canti di Su Cuntzertu. Domenica S'Incontru nel piazzale cosparso di pervinca. Stessa cosa davanti alle case di confratelli, prioresse ed autorità.
A Sedilo nei rituali sono coinvolte le Cofraternite di Santa Croce e del Rosario. Domani la messa in Coena Domini, venerdì mattina la via Crucis e a tarda sera S'Iscravamentu e la processione col Cristo morto. Domenica S'incontru e la messa. Stessi rituali a Paulilatino sempre con i confratelli coinvolti nei rituali. A Samugheo giovedì la messa in Coena Domini e di notte l'ora di adorazione. Venerdì mattina la via Crucis cittadina mentre in serata la Passione del Signore e di notte S'Iscravamentu. Sabato veglia pasquale e domenica i riti di Pasqua. Anche a Neoneli, dallo scorso anno, rivivono con intensità i riti della Settimana Santa. Gioedì Santo per la lavanda dei piedi saranno coinvolti i confratelli. Venedì pomeriggio la liturgia della Passione, la via Crucis e S'incravamentu, in tarda serata S'iscravamentu e la processione de S'interro. Sabato notte la veglia pasquale e domenica di Pasqua la messa solenne preceduta da S'Incontru. A Fordongianus, dopo la funzione della messa in Coena Domini in programma domani, venerdì mattina la via Crucis per le vie del paese, di pomeriggio l'azione liturgica e la processione col Cristo morto.
Sabato la veglia pasquale vedrà anche la celebrazione di un battesimo. Domenica di Pasqua S'Incontru e la messa solenne.