02 marzo 2017 alle 09:54aggiornato il 02 marzo 2017 alle 10:36
Gli ex lavoratori della casa di riposo incassano la solidarietà degli amministratori del Guilcier
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Hanno incassato la solidarietà dei sindaci del Guilcier i lavoratori della casa di riposo da oltre un mese senza occupazione. Ieri si è svolto un vertice, richiesto dalla Cgil, con gli amministratori di tutto il Guilcier per sensibilizzarli sulla vertenza. Al momento però soluzioni per uscire dall'impasse non ce ne sono. La coop "Insieme si può" di Milis che aveva vinto l'appalto per tre mesi, rinunciando immediatamente, ha comunicato tre giorni fa che tempo una settimana e lascerà il servizio che sinora ha garantito. Un ospite dalla struttura, secondo quanto accertato dai Nas che avevano fatto un sopralluogo nelle scorse settimane, dovrà inoltre essere trasferito perché necessita di assistenza medica. Domani sera intanto incontro tra sindaco, lavoratori e Giunta. Il sindacato. "L'incontro con i sindaci è andato bene, c'è sensibilità verso la problematica. I lavoratori proseguono con i ricorsi al giudice per chiedere il reintegro - afferma Maria Rosa Setzu della Cgil -. Il Comune deve individuare una soluzione per affidare la gestione e per questo abbiamo chiesto un incontro con la Giunta che sia preliminare agli atti che assumeranno. E' inutile riproporre negli stessi termini ciò che abbiamo visto non andava bene. Chiederemo soluzioni che consentano procedure accelerate". Il sindaco. "Tutte le proposte arrivate sono interessanti ma, come sanno benissimo i sindaci, la realizzazione tecnica è più difficile", commenta Alessandro Defrassu. Sul fatto che la coop ha lanciato l'ulteriore ultimatum aggiunge: "Saranno trovate le soluzioni perchè il servizio non venga abbandonato". E precisa: "Occorre trovare un gestore, ma su come non sono io che lo decido. Sono procedure demandate agli uffici". La casa di riposo rischia la chiusura?"Secondo me no - dice il sindaco -. Però deve essere trasformata da tempo, almeno in parte, in comunità protetta. Per farlo occorrono molti lavori che hanno costi e tempi di realizzazione non brevi".
© Riproduzione riservata