Dopo 16 anni di attesa prende forma il “Cammino di Santu Jacu”:
Nel percorso, che sarà presentato ufficialmente il 20 marzo, anche Laconi, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria e SediloPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo quasi 16 anni di interlocuzioni e valutazioni il lungo iter, iniziato con l’accordo di programma firmato a Mandas il 24 luglio 2007, sta per giungere a conclusione.
I Comuni promotori del “Cammino di Santu Jacu” in Sardegna sottoscriveranno infatti con l'assessorato regionale al Turismo il protocollo che sancirà la ufficialmente la nascita del percorso culturale e religioso.
L’appuntamento è a Cagliari lunedì 20 marzo, quando verrà anche ufficialmente presentato il Cammino. Per la provincia di Oristano saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Laconi, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria e Sedilo.
Il Cammino di Santu Jacu o Santiago in Sardegna è una parte importante del turismo religioso isolano, destinato a coinvolgere un ampio target di persone, specialmente gli amanti del trekking. Si snoda da sud a nord dell’isola in un magico itinerario fra chiese campestri, siti archeologici, borghi e parchi naturali, collegando luoghi d’interesse storico e culturale.
In occasione del Forum del Turismo Culturale religioso che si era svolto nel 2012 a Galtellì, la Regione Sardegna dichiarò il cammino di rilevanza regionale e lo inserì fra gli itinerari turistici dell’isola. Il Cammino di Santu Jacu è lungo circa 1.600 Km e si compone di 4 tragitti principali che si snodano fra coste e montagne, basiliche e nuraghi, attraversando le regioni storiche sarde.