La loro missione è promuovere in una maniera nuova il territorio della Marmilla. E non solo.

Ovvero far apprezzare al visitatore in una sorta di tour esperienziale odori, sapori e colori di paesaggi da favola e momenti di vita quotidiana che raccontano la storia di piccole comunità.

Si chiamano "Mariposas de Sardinia". Sono un'associazione nata a Mogoro, tour operator ufficiale del Festival Dromos, che si è appena concluso.

Sono Angelica Brigas specializzata in marketing del turismo sostenibile, Laura Frau esperta nella promozione dell'artigianato artistico, Viola Quida, con esperienze nel campo della ricettività e Silvia Vizilio, ferrata nella comunicazione interculturale. Angelica Brigas ha spiegato: "La diversità dei nostri percorsi professionali e personali è la nostra ricchezza. Come sapienti tessitrici creiamo i nostri percorsi turistici".

Un chiaro riferimento alla gloriosa tradizione dell'artigianato artistico mogorese, che le Mariposas fanno scoprire al turista con vino e cibo locale a chilometro zero, nuraghi, domus de janas, pozzi sacri e natura selvaggia.

Le Mariposas si sono appoggiate al tour operator nazionale "Viaggi&Miraggi", diventandone le referenti per la Sardegna. Per Dromos hanno proposto il pacchetto "Dea Madre": dalla Marmilla alle coste del Sinis con nuraghe Cuccurada e bosco di Mitza Margiani. "Vogliamo proporre un'offerta turistica sempre più diversificata ed accessibile a tutti", ha chiuso Brigas.
© Riproduzione riservata