Cabras: la lotta dei ricci diventa una tesi di laurea all'Università di Torino
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non è solo cronaca. Lo scontro dei pescatori nel Sinis diventa oggetto di studio.
C'è anche un po' di sociologia nella guerra dei ricci: nel suo piccolo è un fenomeno economico, materia di ricerca universitaria. Alle battaglia dei fondali l'Università di Torino dedica una tesi.
Sulle lotte tra pescatori, quelli del Sinis e quelli del Cagliaritano, Giorgio Nobile, studente di 29 anni che si sta per laureare in Economia e Politica dell'Ambiente, ha incentrato la propria tesi. Il suo lavoro, realizzato in collaborazione con il Centro marino di Torre Grande e gli uffici dell'Area Marina Protetta, è dedicato al riccio del Sinis e alla guerra tra i pescatori locali e quelli che arrivano da Cagliari.
«Dalle mie prime ricerche mi sono accorto che questa risorsa in Sardegna è contesa da sempre tra due fazioni di pescatori e così ho deciso di analizzare questo fenomeno curioso - racconta Giorgio Nobile che tra circa una settimana sarà in Sardegna per portare avanti la sua tesi - il mio intento è capire prima di tutto perché esiste questo conflitto e ovviamente quanto è importante questa specie per l'economia dell'Isola».