Grande protagonista, a Baressa, da domani e fino al 20 luglio, il teatro contemporaneo. Nel piccolo paese dei mandorli e degli ulivi secolari, infatti, farà tappa la rassegna “XVI Archeo Festival 2024”, diretta da Iaia Forte e Rita Atzeri, organizzata da “Il Crogiuolo”, Comune, Pro loco “Sa Mendua” e Centro di Educazione Ambientale. La manifestazione vede anche la collaborazione del Consorzio Due Giare, che ospita nei locali di via Roma la residenza artistica di preparazione ad alcune attività.  Il programma prevede dalla giornata di domani, fino a sabato, il laboratorio gratuito di danza “Las Muchissimas”.

Gli spettacoli saranno ospitati nella piazza, nel cuore del centro storico, dietro la “Casa Museo”. Venerdì, alle 20.30, “La voce del sentiero”, con il Teatro S’Arza; sabato, alle 19.30, l’esito scenico del laboratorio di danza con Carovana SMI e il Crogiuolo. Domenica, alle 20.30, “Che incredibile confusione”, una produzione di “Nero Teatro”. Mercoledì 17 luglio, sempre alle 20.30, una piccola performance di Ermanna Montanari col Teatro delle Albe. Infine, sabato 20 luglio, alle 20.30, “Decameron”, con la compagnia Diaghilev. Durante la rassegna sarà anche possibile visitare il percorso degli ulivi secolari. 

© Riproduzione riservata