Ufficiali le date della nuova edizione della Sagra della Mandorla a Baressa. Sabato 13 e domenica 14 settembre un fine settimana dedicato a cultura, sapori e tradizione agricola della Marmilla. L’organizzazione è a cura del Comune, in collaborazione con le associazioni. Un appuntamento atteso.

Giunta alla 32esima edizione, la Sagra rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione della mandorlicoltura e della cultura rurale; due giornate di eventi, degustazioni, mostre, laboratori, musica e spettacoli che mettono al centro saperi locali, memoria storica e identità del territorio. Tra le vie del centro storico, verranno aperte le antiche case padronali e sarà possibile scoprire i dolci tipici a base di mandorle, partecipare a percorsi tematici, assistere a dimostrazioni artigianali, spettacoli musicali e immergersi nella vita del paese.

Tra le novità previste, un focus dedicato alla filiera della mandorla, con incontri e momenti divulgativi e un percorso esperienziale tra laboratori, showcooking e passeggiate sensoriali. La Sagra non solo evento di festa, ma anche strumento di promozione territoriale.

«La mandorla è molto più di un prodotto agricolo – commenta Mauro Cau, sindaco di Baressa - oggi la Sagra è l’anima di Baressa. È il momento in cui il paese si racconta e si apre. Dietro c’è un enorme lavoro collettivo: le famiglie che preparano i dolci tradizionali, gli artigiani, le associazioni, i giovani. È un evento che parla di identità, di appartenenza, ma anche di futuro. Promuovere la mandorla oggi significa anche sostenere l’economia locale, creare opportunità e far conoscere un territorio ancora autentico».

© Riproduzione riservata