Primo evento autunnale di Vivi Cuglieri alla scoperta dell’archeologia e dell’ambiente del territorio, il tema è “Archeologia, turismo culturale, comunità”, domenica 5 ottobre. La rassegna organizzata dal Centro commerciale naturale e Comune , in collaborazione con l’associazione culturale Marafè, vuole contribuire a far conoscere cultura e ambiente del territorio, rafforzare il turismo culturale e sostenibile.

Il programma: alle 15:30 visita alle Domus de Janas di Serruggiu, con partenza dell’escursione dal Seminario regionale. Due ore più tardi, alle 17.30, nel teatro del Seminario la proiezione del documentario “Sardegna segreta. Il mistero dei nuraghi” di Thomas Marlier, il documentario prodotto da Gedeon Programmes e ARTE in coproduzione con INRAP (Institut National de Recherches Archéologiques Préventives).

Al termine si terrà la tavola rotonda sul turismo culturale, esperienziale e sostenibile: modera da Enrico Fenu, archivista di Stato, presidente associazione Marafè, con Isabelle Catteddu, archeologa originaria di Cuglieri, dell’Università La Sorbona di Parigi e ricercatrice presso l’INRAP, consulente scientifica del documentario; Alessandro Usai, archeologo, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Cagliari; Ilenia Cocco, scienziata sociale applicata al turismo internazionale- Co-fondatrice di adomu.io; Gianluca Mureddu, presidente del Consorzio regionale dei Centri Commerciali Naturali, esperto di turismo esperienziale; Luca Faedda, presidente del CCN Gonnesa; Massimiliano Marraffa vicepresidente del CCN Cuglieri.

«Niente grandi numeri o turismo mordi e fuggi, ma un’offerta che valorizza cultura, natura, spiritualità e tradizioni locali. L’obiettivo è quello di fare di Cuglieri una meta del buon vivere, capace di attrarre famiglie, viaggiatori curiosi e nuovi residenti», spiegano gli organizzatori.

L’evento è organizzato dal Centro commerciale naturale, collabora l’associazione culturale Marafè, per Vivi Cuglieri, con il sostegno della Regione e del Comune.

© Riproduzione riservata