Si è aperta oggi a Paulilatino la quarta edizione della Giornata dello Sport – “La Passione che Unisce”. L’evento, diventato negli anni un punto di riferimento per la comunità e per il mondo sportivo regionale, è nato nel 2022 su impulso dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, Sport e Turismo.

«La manifestazione – chiariscono gli organizzatori - rappresenta un’occasione di crescita sociale e culturale: lo sport come veicolo di inclusione, educazione e benessere, capace di coinvolgere bambini, adolescenti, giovani, persone con disabilità e atleti di ogni livello».

Oggi in Municipio la presentazione ufficiale della manifestazione che oggi domani  nel vivo. Alle 10 si inizia al  Teatro “Grazia Deledda” con il convegno “Il Fair Play nello Sport”, occasione di confronto sui valori di lealtà e inclusione.Tra gli ospiti : Mauro Nespoli, campione olimpico di tiro con l’arco, Armando Palanza,  caporedattore Rai Sport, Franco Bragagna, telecronista Rai, Tommaso Edoardo Giulini, presidente Cagliari Calcio, Stefano Sardara, presidente Dinamo Sassari, Gianfranco Matteoli, ex calciatore di Inter e Cagliari, Eliseo Secci, presidente FIPAV Sardegna. Alle 17 al campo comunale in programma l’esibizione di tiro con l’arco con il campione olimpico Mauro Nespoli e il giovane talento locale Federico Piredda, con la partecipazione delle società Arcieri della Quercia Oristano, Arcieri Agape Macomer, Arcieri Annuagras Nuracchi, Arcieri Uras.
In programma anche il “Battesimo della Freccia”, aperto a chi vorrà provare il tiro con l’arco per la prima volta. Intano stanotte al Teatro Comunale “Grazia Deledda” è sarà proposto lo spettacolo teatrale “Ci vediamo alla radio – Vita di cronisti che hanno incrociato la storia”, prima e unica rappresentazione in Sardegna dopo i successi nei teatri italiani. In scena Francesco Repice, voce simbolo delle radiocronache sportive.

A fine ottobre (dal 24 al 26) un’appendice della Giornata dello sport con eventi sportivi di varie discipline e intrattenimenti musicali. Grande attenzione sarà riservata alla comunicazione: restyling del sito web e delle pagine social del Comune, apertura di un canale YouTube dedicato e una campagna promozionale su stampa, TV e radio. 

© Riproduzione riservata