Macomer, riqualificazione da 2,5 milioni: interventi su strade e marciapiedi
I lavori consentiranno di dare un’importante risposta all’esigenza di sistemare alcune importanti zone del centro abitatoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Due importanti progetti, che valgono circa 2 milioni e mezzo, saranno avviati per la riqualificazione complessiva del centro abitato, in particolare per rendere le strade interne decorose e sicure. Si tratta di lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli accessi e della viabilità del Comune. È il risultato ottenuto dal servizio tecnico del Comune, che ha portato al finanziamento da parte della Regione di due importanti progetti, co-finanziati con fondi comunali e che consentiranno di dare un’importante risposta all’esigenza di sistemare alcune importanti zone del centro abitato.
Bitumazione delle strade, sistemazione dei marciapiedi e della segnaletica orizzontale, collocazione di elementi di arredo urbano e riqualificazione di aree a servizio del verde urbano e della viabilità. Gli interventi interesseranno l’ex zona industriale cittadina (zona Alas ed ex caseifici), una zona del rione di Santa Maria, in via Aldo Moro e, nel rione
Scalarba, in via Berlinguer. Il secondo progetto è stato dedicato alla riqualificazione degli ingressi alla città e interesserà l’ingresso sud (vicino alla chiesa di San Pantaleo), l’ingresso nord con la riqualificazione del tratto da via Lussu e l’ingresso ovest dalla rotatoria di innesto della provinciale 43, per Santu Lussurgiu.
«Un importante risultato- dice l’assessore ai Lavori pubblici, Aldo Demontis- raggiunto grazie alla capacità organizzativa della struttura tecnica del Comune». Se tutto dovesse procedere per il meglio i lavori per la realizzazione dei due progetti partirebbero nella prima parte del prossimo anno. L'amministrazione comunale parteciperà ad ulteriori bandi regionali, nazionali e del Pnrr nel cercare risorse per sistemare in maniera profonda e duratura oltre che la viabilità cittadina, gli edifici del patrimonio pubblico, il verde urbano, la viabilità rurale e gli interventi sulle strutture del sistema culturale e sociale a servizio dei cittadini.
