Macomer, Fondazione Its: progetto di scambio culturale tra Sardegna e Australia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le attività internazionali promosse dalla Fondazione ITS Sardegna, in collaborazione con la Rete Fri.Sa.Li. World, si arricchiscono di un ulteriore momento di integrazione culturale, formativo e linguistico.
Le famiglie degli studenti del Marghine e della Planargia (l'I.I.S. "S. Satta", il Liceo "G. Galilei", l'I.C. "G. Caria" di Macomer e l'I.I.S. "G.A. Pischedda" di Bosa) hanno ospitato per alcuni mesi, sei studenti australiani accompagnati da una docente, che ha tenuto lezioni in lingua inglese presso i vari Istituti, illustrando la storia e la geografia del territorio australiano.
Questa mattina si è svolta la consegna degli attestati di partecipazione alle iniziative di scambio e la cerimonia di saluto, alla presenza degli amministratori locali, dirigenti scolastici, studenti, famiglie e insegnanti.
Il Presidente della Fondazione, Raffaele Franzese, ha sottolineato l'alta valenza formativa degli scambi culturali, ricordando che negli ultimi 3 anni l'ITS e le Scuole del Marghine sono state visitate da delegazioni cinesi, russe, moldave e argentine, rafforzando i rapporti già esistenti con tali Paesi.
L'attività di scambio in regime di reciprocità con le Scuole di Brisbane fa seguito a due importanti eventi: la firma a Brisbane, nel luglio scorso dell'Accordo tra il Coordinatore Nazionale Fri.Sa.Li. World, Raffaele Franzese e il Direttore delle Attività Internazionali del Dipartimento dell'educazione dello stato del Queensland; e la visita in Australia degli studenti degli Istituti del territorio. Il prossimo febbraio, una delegazione della Rete sarà a Brisbane per sottoscrivere un nuovo accordo di scambio per il triennio 2016/2018, che coinvolgerà anche studenti universitari.