L'Unione dei Comuni del Marghine conferma lo sportello Europa Giovani
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’Unione dei Comuni del Marghine ha confermato il proseguimento dello sportello Europa Giovani, finanziando il progetto anche per il 2016.
La spesa di gestione dello sportello è di 40mila euro all’anno. I comuni hanno mantenuto l’impegno di contribuire con una quota di compartecipazione di 15mila euro, mentre l’Unione finanzierà i restanti 25 mila.
Il servizio, gestito con successo dal Centro servizi culturali Unla, da diversi anni opera a Macomer, realizzando numerose attività previste nei programmi comunitari e rivolte al mondo giovanile, attraverso progetti di mobilità e attività di informazione rivolte ai giovani dei comuni che fanno parte dell’Unione: Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Silanus e Sindia.
"I sindaci ritengono l’attività dello sportello Europa Giovani importante e meritevole di continuazione – dice il presidente dell’Unione, Antonio Succu-. In questi anni si e rivelata un’esperienza estremamente positiva, che ha favorito gli scambi interculturali e promosso molteplici progetti di sviluppo".
Il servizio, con sede presso il centro servizi culturali di Macomer, opera su due fronti, svolgendo un’attività di sportello informativo e itinerante, dove gli operatori presentano le varie iniziative in ciascun paese e un’attività di promozione e diffusione dei progetti legati alle politiche giovanili.
L’obiettivo principale è offrire ai giovani del Marghine le opportunità legate ai vari programmi dell’Unione Europea come scambi culturali e tirocini formativi presso gli stati membri.