Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) dell’area efficienza energetica fanno fronte comune e uniscono le forze in una rete nazionale.

Le dieci Fondazioni Its presenti in Sardegna, Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria e Sicilia si sono riunite, per la prima volta, a Firenze il 29 febbraio scorso.

Durante l’incontro l’Its Sardegna, che opera a Macomer dal 2010, ha ricevuto un importante incarico, frutto delle molteplici esperienze maturate nel campo: il coordinamento delle attività progettuali nell’ambito dell’Erasmus Plus.

"Del gruppo di progetto – spiega il presidente di Its Sardegna, Raffaele Franzese - fanno parte anche Toscana, Abruzzo, Veneto e Liguria, con cui collaboreremo nella progettazione di programmi europei per la mobilità professionale".

La rete nazionale lavorerà in maniera coordinata per portare avanti gli obiettivi fissati dal protocollo sottoscritto nel dicembre scorso a Roma presso il Ministero. Si punta a rafforzare e consolidare l’offerta formativa per formare figure altamente specializzate, con competenze e professionalità adeguate per le richieste di un mercato in continua evoluzione.

"Grazie alla rete e al coordinamento che ne deriverà - dice Franzese - potremo rafforzare il lavoro fatto finora dagli Its sui singoli territori e valorizzare la rilevanza strategica che il settore dell’efficientamento energetico sta assumendo sia nell’opinione pubblica che tra i governi, quale base imprescindibile di un’economia sostenibile e attenta al futuro del pianeta, come è stato confermato anche dai risultati emersi dalla recente Conferenza mondiale sul clima di Parigi".

Attualmente l’Istituto ospita 36 studenti: 21 frequentano il corso di efficienza energetica che prevede lezioni teoriche in aula fino a luglio e stage in Italia e all’estero, a partire da settembre, 15 Studenti seguono il percorso agroalimentare, istituito due anni fa.

Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i bandi di selezione per il biennio 2016/2018, reperibili presso gli uffici della Fondazione o sul sito www.fondazioneitsmacomer.it. Le domande di ammissione scadono il 30 settembre.
© Riproduzione riservata