I vigili del fuoco sono stati impegnati fino alla mezzanotte nel tentativo di far tornare la situazione alla normalità.

Un temporale improvviso, 15 minuti di pioggia intensa con tuoni e fulmini, ha messo in ginocchio sabato pomeriggio Cagliari e il suo hinterland. Allagamenti per il maltempo anche in altri Comuni dell'Isola, in particolare nel Sulcis Iglesiente.

A Cagliari si sono registrati allagamenti e alcune strade si rese impraticabili. Decine e decine le chiamate ai centralini dei Vigili del fuoco e della Polizia municipale, decine gli interventi ancora da eseguire. Allagato anche l'ospedale Brotzu mentre all'Oncologico è crollato un cornicione.

I maggiori disagi si sono registrati nella zona di Pirri, al confine con il Comune di Monserrato. Sott'acqua, come spesso accade, la zona di via Cabras con i cittadini piazzati davanti agli ingressi delle case per spazzare via l'acqua evitando che entri negli appartamenti.

La strada che conduce verso la metroferrovia è stata parzialmente chiusa al traffico. Via del Redentore è allagata, discorso analogo per via Dolianova dove al momento stanno lavorando i Vigili del fuoco e la protezione civile, deviando il traffico.

Problemi anche in città ed in particolare in via Eleonora d'Arborea, viale Poetto, piazza Sant'Avendrace e viale Trieste, tutte allegate. Acqua alta sia all'esterno che all'interno del centro commerciale Le Vele a Quartucciu.

L'acqua ha allagato sia i corridoi dei negozi che il supermercato Carrefour. Molti clienti sono stati costretti a camminare scalzi. Allagamenti anche a Quartu Sant'Elena. Ma l'improvvisa ondata di maltempo non ha creato disagi solo a Cagliari e nell' hinterland. Allegamenti sono stati registrati a Carbonia, Carloforte, Decimomannu e Calasetta.

Complessivamente, secondo i dati della Protezione civile, in 15-20 minuti sono caduti circa 20 millimetri d'acqua. Caso eccezionale a Montresta, tra Bosa e Sassari, dove sono caduti 56 millimetri di pioggia.

L'ondata di maltempo però non ha riguardato la Gallura, il Nuorese e tutta la parte settentrionale dell'Isola, dove questa mattina i bagnanti erano regolarmente in spiaggia, per l'ultimo weekend di agosto.
© Riproduzione riservata