Motociclisti, il pericolo nei guardrail: solo poche strade nell’Isola protette dai modelli salvavita
Per chi viaggia su due ruote la barriera in metallo diventa spesso oggetto di ferite anche mortaliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Troppo sangue sull'asfalto: negli ultimi tre anni sulle strade del Sud Sardegna sono morte 72 persone (16 nel 2022, 28 nel ‘23 e altrettante nel ‘24, e i dati non includono la Città metropolitana di Cagliari). Tra le vittime, 19 erano motociclisti: 4 nel ‘22, 5 nel ‘23, 10 l'anno scorso.
Per chi viaggia su due ruote, a essere fatale è spesso quello che dovrebbe essere un dispositivo di protezione: il guardrail. I paletti di sostegno lasciati scoperti dalla parte inferiore della barriera infliggono mutilazioni anche mortali ai motociclisti in caduta.
Dopo ogni tragedia, da anni, l'Associazione motociclisti incolumi solleva il problema, ma l’appello affinché i guardrail di vecchia concezione vengano sostituiti da modelli più sicuri, nei quali anche la parte inferiore sia coperta, finora è rimasto lettera morta. O quasi.
Il servizio completo su L’Unione Sarda in edicola e sull’app