Il sindaco di Sanluri: "Il progetto Comune cardioprotetto una scelta vincente"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Ci sono già sette defibrillatori nel territorio comunale. Un ottavo sarà presto installato all'esterno del palazzo municipale. La nostra scelta di far diventare Sanluri Comune cardioprotetto si è rilevata vincente".
Il sindaco di Sanluri Alberto Urpi parla venti giorni dopo la tragedia sfiorata al campo comunale di Sanluri. Enrico Cau, 35 anni, capitano del Furtei, è stato colpito da un infarto ed è stato salvato solo grazie a un defibrillatore. Ora Enrico è stato dimesso dall'ospedale Brotzu ed è tornato a casa a Furtei. Il primo cittadino ha aggiunto: "Siamo felici che il capitano del Furtei Enrico Cau si stia riprendendo velocemente, a nome di tutti noi gli auguri per una veloce guarigione".
Il sindaco Urpi ha aggiunto: "Il Comune ha da tempo investito su questo importante strumento salvavita con il progetto chiamato Sanluri Cardioprotetto avviato nel 2015. Abbiamo formato con i corsi di BLSD 120 persone tra sportivi, insegnanti e barracelli investendo oltre 20 mila euro. Le scuole e gli impianti sportivi sono provvisti di defibrillatore e l'Atletico Sanluri è una delle società più sensibili. L'amministrazione comunale ringrazia pubblicamente il medico Tenenzio Sanna e il barracello Efisio Lampis per la prontezza dimostrata e per la coordinazione nelle manovre con il defibrillatore che hanno permesso di salvare la vita al giocatore del Furtei". L'appello finale di Urpi alle altre amministrazioni: "Si dotino di defibrillatori e formino i loro concittadini". Enrico Cau ha chiuso: "Il sindaco di Sanluri ha ragione. Ascoltatelo!".