Una location verde, immersa nei colli del Campidano, tra musica dub e drum'n'bass, animazione e momenti di socialità: questo è il pomeriggio di sabato 11 a Campidarte, con l'evento "Dub & Drum", che vedrà ospiti locali e internazionali delle due scene musicali, con incursioni reggae e performance dal vivo.

Mentre i cancelli apriranno già alle 12, la giornata verrà aperta alle 15 dal nuovo spettacolo di arte circense della compagnia Teatro del Sottosuolo, realizzato grazie al contributo della Regione e del Ministero della Cultura. Al termine avrà inizio la musica, che fino al tramonto sarà concentrata nel palco open air del giardino esterno: con il sound system della crew dub Shakalaka, si esibirà per prima Camilla Bruno (in arte Ecce Femina) al flauto traverso, per un'apertura atmosferica che passerà il testimone subito dopo ad Alessandro Ruffman (membro della crew), seguito dai dee-jay Jirodub (alias Federico Bachis) e Olìvia Malafruente Alcañiz. Chiuderà i set all'aperto la performance unica nel suo genere del progetto Dub Harp, che unisce l'uso dell'armonica dal vivo con il dee-jaying dub. 

Dalle 20 si entrerà nei locali di Campidarte, dove il palco principale sarà gestito questa volta dal collettivo londinese Acme Soundz, attivo sulle scene sin dal 2003. Primo a suonarci sarà il produttore dub Monkaz, originario della Francia come il dee-jay direttamente successivo, Deep Engine, mentre il posto a seguire spetterà agli isolani Jnk (anch'egli membro dell'Acme) e Inuza, il producer-dj noto per l'impegno nella diffusione della drum'n'bass e ospite della serata per una scossa di ritmi sincopati. 

© Riproduzione riservata