La Sardegna brucia: allerta arancio nel Cagliaritano. Arrivano quattro Canadair da Francia e Grecia
Il Dipartimento della Protezione Civile, che oggi ha diramato un nuovo preallarme, attiva il modulo internazionale di cooperazione. Nell'Oristanese le squadre hanno lavorato per tutta la notte
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Fiamme non ancora domate nell’Isola dopo la giornata infernale di ieri nei territori di Santu Lussurgiu, Cuglieri, Tresnuraghes, Flussio, Sennariolo, Usellus, Porto Alabe, Scano di Montiferro e Cabras.
L'incendio divampato a Bonarcado ormai da più di 60 ore è ancora attivo su più fronti e preoccupa soprattutto le comunità del Marghine e della Planargia. L’allerta è massima perché la rotazione dei venti potrebbe portare l'ingresso del maestrale e far cambiare direzione alle fiamme verso Noragugume, Sindia e Macomer.
La Protezione Civile regionale ha diramato un nuovo bollettino di previsione di pericolo incendio, che riguarda tutta la zona dell'Oristanese, il Montiferru, la Planargia e parte del Nuorese: il rischio è stato classificato come alto ed è scattato il "preallarme". Codice arancione, ma con attenzione rinforzata, dalla Gallura al Campidano di Cagliari sino al Sulcis.
I ROGHI – Le fiamme in queste ore hanno raggiunto anche Suni, dove le squadre a terra di Corpo forestale, protezione civile, vigili del fuoco e volontari stanno lavorando nel tentativo di arginarle. In loro aiuto ci sono tre Canadair e un elicottero della flotta regionale.
Ha ripreso vigore anche il fronte del fuoco a Santu Lussurgiu, dove ieri erano state sfollate circa 50 persone. Accanto alle squadre a terra sono già in azione due Canadair, un elicottero della flotta regionale e il Super Puma. Fiamme questa mattina anche a Villaurbana e Arzana dove sta intervenendo un elicottero della flotta regionale.
Il Comune di Sagama fa sapere alla popolazione che "a causa dell'incendio l'impianto di sollevamento Luzzanas è fermo, pertanto i serbatoi di Flussio, Sagama, Tinnura e Suni sono disalimentati, il servizio idrico è garantito fino ad esaurimento scorte dai serbatoi, dopo si verificheranno disservizi alle utenze. La zona del sollevamento è attualmente irraggiungibile causa incendio, le verifiche sul sollevamento verranno effettuate stamattina".
LA MACCHINA DEI SOCCORSI – Il dispositivo di soccorso messo in campo dal Corpo nazionale conta dieci squadre a terra, supportate da 5 Canadair. Non solo: grazie al modulo internazionale di cooperazione attivato per far fronte all’emergenza dal Dipartimento della Protezione Civile, sono già operativi a Oristano i due velivoli Canadair francesi.
Dopo un breve briefing tecnico all'aeroporto di Alghero, sono decollati insieme a tre velivoli della flotta aerea regionale e stanno effettuando lanci d'acqua sul fronte del fuoco in località Cadone, nel comune di Suni. Due Canadair sono arrivati anche dalla Grecia.
Al lavoro inoltre 57 unità operative a terra, di cui 28 provenienti dai Comandi di Nuoro, Sassari e Cagliari e 29 del locale Comando di Oristano. Nella notte particolarmente impegnativo il fronte di Tresnuraghes, dove l’attività di tre squadre ha permesso di salvaguardare due attività ricettive. Placato l’inferno di fuoco a Scano di Montiferro, che ieri aveva causato l'evacuazione di oltre 400 persone.
LA REGIONE – Mentre l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis ha effettuato un sopralluogo sui luoghi più colpiti dai roghi, il presidente della Regione coordina le operazioni di spegnimento e di soccorso dalla sala operativa della Protezione Civile Regionale, ed è in continuo contatto con la Protezione Civile Nazionale e il Governo, al quale la Regione, dopo l'attivazione dello stato di calamità, chiede provvedimenti immediati di sostegno economico.
Quasi tutti i cittadini dei centri interessati dagli incendi che ieri avevano dovuto abbandonare le proprie case (circa mille) vi hanno fatto rientro. Sono ancora momentaneamente impossibilitati 50 cittadini di Cuglieri e 30 ospiti della casa di riposo di Borore.
(Unioneonline/D)
IL VIDEO: