Piogge e temporali non daranno tregua neanche domani.

Tanto che il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Sardegna ha diramato un nuovo Avviso di Allerta per Rischio Idrogeologico e Idraulico valido dalle 9 alle 18 di domani, venerdì 24 agosto.

Si tratta di un'allerta gialla, con criticità ordinaria, come quella di ieri per intenderci.

E riguarda tutta l'Isola da Nord a Sud, nessuno escluso.

Villacidro vista da Serrenti (foto del nostro lettore Fabio Putzu)
Villacidro vista da Serrenti (foto del nostro lettore Fabio Putzu)
Villacidro vista da Serrenti (foto del nostro lettore Fabio Putzu)

I rischi dell'allerta gialla, fa sapere la Protezione Civile, sono i seguenti: danni a infrastrutture e edifici interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acqua; allagamenti di seminterrati e rischio anche per locali posti al pian terreno; interruzione viabilità in sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali; limitati danni alle opere idrauliche. In caso di temporali e trombe d'aria, probabile caduta di alberi, pali, segnaletica stradale.

NUOVI DANNI E DISAGI - Oggi intanto il maltempo si sta abbattendo su varie zone dell'Isola: i carabinieri di Sanluri insieme ai vigili del fuoco sono intervenuti al sito nuragico di Barumini dove un gruppo di circa 50 turisti era rimasto bloccato a causa della forte pioggia.

L'intervento dei carabinieri al nuraghe di Barumini
L'intervento dei carabinieri al nuraghe di Barumini
L'intervento dei carabinieri al nuraghe di Barumini

A Olbia ha rischiato grosso un operatore dell'aeroporto, impegnato a rifornire di carburante un aereo. Un fulmine si è abbattuto a pochi metri da lui, provocando una violenta onda d'urto. L'uomo sarebbe caduto pesantemente ma le sue ferite non apparirebbero gravi.

Mentre la circolazione ferroviaria è andata in tilt nel primo pomeriggio, tanto da essere sospesa tra Decimonannu e Carbonia e tra Decimonannu e Iglesias sulle tratte Cagliari-Carbonia e Cagliari-Iglesias per il danneggiamento degli apparati di segnalamento semaforico del passaggio a livello di Villamassargia.

E ad Assemini è intervenuta la Protezione civile per recuperare due persone rimaste bloccate nel sottopassaggio ferroviario di via Roma.

La Protezione civile ad Assemini
La Protezione civile ad Assemini
La Protezione civile ad Assemini

STATO DI EMERGENZA - La Regione ha avviato le procedure per chiedere al governo lo stato di emergenza alla luce delle criticità nate dagli eventi meteo eccezionali di questo mese.

Le Amministrazioni comunali dovranno quindi segnalare le stime dei danni per consentire l'invio della documentazione con la richiesta della calamità naturale al Dipartimento nazionale di Protezione civile.

Già nel mese di giugno, l'assessore regionale all'ambiente Donatella Spano aveva scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per sottolineare la necessità di una maggiore dotazione del Fondo regionale di Protezione civile con lo scopo di potenziare il sistema regionale e degli Enti locali.

(Unioneonline/L-s.s.)

(Ha collaborato Marcello Cocco)

NELL'ORISTANESE:

A SANLURI:

LA ZONA DI SINNAI:

A PIRRI:

SERRI:

LE PREVISIONI:

© Riproduzione riservata