Incendi boschivi, il programma Ue Copernicus: «Rischio alto in Sardegna, Cagliari compresa»
Il servizio meteo dell’Unione europea sottolinea anche un’altra emergenza, quella sulla temperatura media globale degli ultimi 12 mesiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Resta alto in Sardegna il livello di pericolo di incendi boschivi. L’allarme emerge dai dati del Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis) - sezione del servizio di gestione delle emergenze (Ems) del programma Ue Copernicus.
Insieme alla Sardegna, compresa la zona di Cagliari, l’allerta – nonostante sia diminuita rispetto ai giorni scorsi – permane anche in Puglia e Basilicata.
Sempre il servizio meteo della Ue sottolinea un’altra emergenza, quella sulla temperatura media globale degli ultimi 12 mesi: da maggio 2023 ad aprile 2024, è stata la più alta mai registrata, di 0,73°C sopra la media del trentennio 1991-2020 e di 1,61°C sopra la media dell'epoca pre-industriale 1850-1900.
In particolare, l’aprile del 2024 è stato globalmente il più caldo mai registrato, con una temperatura media dell'aria in superficie di 15,03 gradi, 0,67°C sopra la media di aprile del trentennio di riferimento 1991-2020 e 0,14°C sopra il record precedente dell'aprile 2016. Si tratta dell'11esimo mese consecutivo che risulta il più caldo mai registrato. Aprile 2024 è stato anche di 1,58°C più caldo rispetto alla media di aprile dell'epoca pre-industriale (1850-1900).
(Unioneonline/s.s.)