Prima dell'estate la Sardegna potrebbe avere una certezza sulla programmazione del 500 milioni di euro di fondi Fas, oggi chiamati di sviluppo e coesione, non ancora programmati su un totale di 2,2 miliardi di euro riservati all'Isola. Lo ha annunciato il ministro della coesione territoriale, Fabrizio Barca, in visita in Sardegna per il tour "verso Mezzogiorno".

"Non solo troveremo un punto d'accordo su come farlo e lo faremo, ma con il presidente Cappellacci - ha spiegato ai giornalisti al termine della riunione con il Governatore e la giunta regionale, insieme con il commissario europeo per la politica regionale, Johannes Hahn - siamo in linea su questo. In conferenza Stato-Regioni la settimana prossima si definiranno gli importi esatti per ogni regione. Non possiamo lasciare fondi che giacciono in una situazione di questo tipo. Il presidente ed io - ha concluso il ministro - siamo totalmente allineati".

La tre giorni di incontri in Sardegna del ministro è cominciata questa sera a Cagliari e proseguirà a Pula, Porto Torres e Sassari, per conoscere il territorio e confrontarsi con rappresentanti delle Istituzioni locali e della società civile (imprenditori, dirigenti scolastici, studenti, operatori dei nidi per l'infanzia, sindacati).

Alle 19 il ministro è giunto a Villa Devoto, sede di rappresentanza della Presidenza della Giunta regionale, per un incontro istituzionale con il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, e la sua Giunta. Al centro dell'incontro (a porte chiuse) la cosiddetta "vertenza Sardegna", alla luce anche della recente decisione dell'esecutivo regionale di mettere in mora il Governo per il conseguimento delle somme dovute alla Regione dallo Stato, circa 1,6 mld di euro, in base all'art. 8 dello Statuto. Ma il viaggio nell'isola del ministro sarà anche occasione per incontrare il Commissario europeo alla Politica regionale, Johannes Hahn, domani mattina, sempre a Villa Devoto con il governatore Cappellacci. Martedì il ministro Barca lascerà Cagliari per recarsi prima a Pula, dove visiterà il centro di ricerca Polaris, poi a Porto Torres (Sassari) per una visita al cantiere di Matrica, dove sorgerà il più grande polo d'Europa di chimica verde. Nel pomeriggio il ministro concluderà la sua visita a Sassari.
© Riproduzione riservata