Torna il "Meeting di Olbia": turismo in Sardegna tra crescita e sostenibilità
L’evento è organizzato dall’associazione “Una scuola sarda” di Nuccio MeronePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Torna, da venerdì 14 a domenica 16 novembre, l’appuntamento dedicato al turismo in Sardegna che vede confrontarsi istituzioni e imprese con focus su crescita e sostenibilità . Al diciannovesimo “Meeting di Olbia”, ospitato dal Museo Archeologico, saranno molteplici gli spunti offerti dagli interventi dei relatori; presenti, tra gli altri, il commissario straordinario dell’Adsp del Mare di Sardegna, Domenico Bagalà, i sindaci di Arzachena e Luras, Roberto Ragnedda e Leonardo Lutzoni, il consigliere regionale, Antonio Solinas, il Direttore Marittimo Nord Sardegna, Gianluca D’Agostino, il responsabile sviluppo rotte Geasar, Mario Garau, gli imprenditori Lorenzo Murru e Marco Boglione.
L’evento è organizzato dall’associazione “Una scuola sarda” di Nuccio Merone con la collaborazione di Aleo (associazione studenti universitari Olbia) e la direzione scientifica affidata all’economista Carlo Marcetti che aprirà i lavori con il Sindaco di Olbia, Settimo Nizzi.
«Un congresso che è un momento importante di confronto e condivisione – così l’assessore al turismo Marco Balata – Quando l’appuntamento è iniziato Olbia era ancora una città di passaggio poi trasformatasi, negli ultimi dieci anni, in una destinazione turistica. La sinergia tra il cambiamento voluto da questa amministrazione, la programmazione dei grandi eventi e l’impegno per la sostenibilità, insieme agli investimenti dei privati sull’accoglienza turistica, hanno determinato l’appeal che prima mancava. Sarà l’occasione per capire quali segmenti del settore dobbiamo ancora migliorare e rispondere ad alcune domande come ad esempio perché le compagnie aeree del Nord Europa non scelgono la città nella stagione invernale».
Sabato 16 il consueto seminario formativo dedicato ad accoglienza e ospitalità, curato da Salvatore Spinosa e Federico Barbarossa. Un panel sostanzioso, aperto dall’assessore Balata, al quale parteciperanno esperti della formazione e del territorio come Giuseppe Contini e Simplicio Usai, il maestro del caffè, Fabiano Bucci, il titolare della fattoria didattica “Lu Branu”,Agostino Columbanu, il presidente di Confcommercio Gallura, Edoardo Oggianu e l’allevatore di cammelli di Ovodda, Michele Ladu.
«Che dobbiamo abbandonare il concetto “mare, spiaggia e shopping” è ovvio e speriamo che il nostro seminario possa dare delle risposte alternative- ha anticipato Federico Barbarossa, giornalista e presidente Asmot – parleremo di aspetti importanti, della consapevolezza di credere in noi stessi e dell’importanza di cooperare. Dobbiamo disegnare i futuri percorsi di sviluppo turistico del nostro territorio che esprime una qualità senza pari e durante il seminario sottolineeremo le potenzialità del turismo esperienziale e di qualità e della necessità di offrire ai nostri ragazzi la possibilità di gestire questo patrimonio».
Durante la presentazione annunciati i vincitori del Premio Gusto, giunto alla decima edizione: per la categoria web l’influencer Fabrizio Pinna, per lo sport la campionessa Alessia Orro, per la musica e cultura, Piero Marras, per il territorio e sostenibilità Marco Boglione. Premiato anche il noto locale di Baja Sardinia, Phi Beach. La manifestazione si concluderà il 16 novembre con una giornata dedicata all’ambiente e gestita dall’ associazione Plastic Free Odv. Ritrovo in mattinata al Museo Archeologico per ripulire da Via Escrivà fino alla spiaggetta di Tilibbas.
