La Maddalena fino ad ora e fortunatamente, è un paese nel quale non si sono mai verificati femminicidi, ma non per questo è esente da un' atavica cultura maschilista. Violenze fisiche e morali infatti nei confronti delle donne non sono una rarità, purtroppo, come confermano i non rari interventi che si trovano ad effettuare i carabinieri della locale stazione. È stata pertanto utile e opportuna l’iniziativa della vicesindaca, Federica Porcu, e della presidente del Consiglio comunale, Giovanna Scotto, che nello scorso fine settimana hanno organizzato e accolto Rosalba Castelli, presidente dell’Associazione Artemixia, la quale da tempo porta avanti il progetto “Orme d’Ombra”, percorrendo anche le strade della Sardegna, e toccando diversi paesi, per sensibilizzare al drammatico problema dei femminicidi, e per ricordare i nomi e le storie di tante donne vittime della violenza di uomini e dei loro uomini; padri, mariti, compagni, fratelli, accomunati da una perversa mentalità comune che è quella dell’amore inteso come possesso, da “difendere”, anche col sangue. Nel corso dell’incontro, Rosalba Castelli ha consegnato simbolicamente al Comune di La Maddalena due nastri ricamati, dedicati a Maristella ed Elisa, due donne vittime di femminicidio. “Un gesto dal forte valore, che invita a mantenere viva la memoria e a trasformarla in impegno quotidiano contro ogni forma di violenza”, ha commentato la vicesindaca, Federica Porcu.

 

© Riproduzione riservata